HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

CREDITO SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE: VIA ALLE DOMANDE

Credito sponsorizzazioni sportive: via alle domande

Dal giorno 11 giugno è possibile richiedere il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive del I trimestre 2023: vediamo come

Il Dipartimento dello sport con un comunicato ha annunciato che dal giorno 11 giugno è possibile richiedere sulla apposita piattaforma il credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive per le spese sostenute nel I trimestre 2023.

Successivamente verrà pubblicato un avviso per le altre spese dell'anno 2023.

Vediamo tutte le regole della agevolazione.

1) Credito sponsorizzazioni sportive: che cos'è e i beneficiari

La legge di bilancio 29/12/2022 n. 197, art. 1, comma 615, lettera a), ha apportato modificazioni all’articolo 9, comma 1, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, e ha esteso il credito di imposta, già previsto per l’anno 2022, anche per gli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2023, prevedendo che il contributo riconosciuto, sotto forma di credito d'imposta, non possa essere comunque superiore a 10.000,00 euro per ogni soggetto richiedente. 

Il tetto massimo complessivo autorizzato dalla norma è pari a euro 35.000.000,00.  

I destinatari della misura sono:

  • i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre, 
  • ovvero società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che ha sostituito il precedente Registro CONI) in possesso dei seguenti requisiti: 
    • che siano operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici;
    • che svolgano attività sportiva giovanile;
    • soggetti beneficiari i cui ricavi, di   cui all'articolo 85, comma 1, lettere a) e  b),  del  Testo  Unico  delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, relativi al periodo d'imposta 2019 e comunque prodotti in Italia, siano almeno pari a 150.000,00 euro e non superiori a 15 milioni di euro;
    • l'investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10.000,00 euro.

Il contributo, riconosciuto sotto forma di credito d'imposta, è pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 marzo 2023. 

 

2) Credito sponsorizzazioni sportive: le domande entro il 10 agosto

La domanda di riconoscimento del suddetto contributo può essere effettuata tramite la piattaforma online attivata a partire dalle ore 12 dell’11 giugno 2024 e fino alle ore 23.59 del 10 agosto 2024

Non saranno prese in considerazione domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti. 

Si precisa che la procedura riguarda esclusivamente le richieste afferenti al primo trimestre 2023 e non al terzo trimestre 2023 che sarà oggetto di una successiva procedura

Ecco i passaggi per richiedere il credito di imposta:

Si sottolinea che per presentare la domanda occorrono i seguenti dati:


  • Identificativi del contratto di sponsorizzazione (numero e data)
  • Copia della fattura elettronica
  • Copia della quietanza di bonifico o versamento assegno
  • Dati relativi all'ente sponsorizzato (Denominazione, sede legale, codice fiscale / partita IVA, tipologia di sport olimpico praticato
  • Dati relativi all'Asseveratore (dati personali, numero e albo di appartenenza)
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 28/06/2024 Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Statuti ASD e SSD: adeguamento in scadenza il 30 giugno

Sta per scadere il termine per l'adeguamento degli statuti di ASD e SSD al dlgs 36/2021. Novità e procedura . Chiarimenti dall'Agenzia sull'esenzione dall'imposta di registro

I compensi degli sportivi dilettantistici dipendenti nella dichiarazione 2024

Dichiarazione dei redditi 2024: guida alla compilazione per i lavoratori sportivi dipendenti e assimilati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.