HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DIMISSIONI APPRENDISTA: OK AL RISARCIMENTO PER L'AZIENDA

Dimissioni apprendista: ok al risarcimento per l'azienda

La clausola contrattuale in un contratto di apprendistato professionalizzante che prevede il risarcimento in caso di recesso anticipato vale come patto di stabilità

L'apprendista che si dimette anticipatamente può essere obbligato a risarcire l'azienda per la formazione ricevuta.

Lo ha stabilito il  tribunale di Roma che con la sentenza  09 febbraio 2024 n. 1646  ha riconosciuto la validità di una clausola contrattuale che prevedeva la trattenuta di una somma pari alla retribuzione per ogni giornata di formazione impartita in caso di recesso anticipato del lavoratore.

 Il tribunale ha qualificato questa clausola come un 'patto di stabilità' e ha stabilito che la sua inosservanza comporta conseguenze risarcitorie per il lavoratore. 

Vediamo nei paragrafi seguenti maggiori dettagli e i riferimenti normativi.

1) Legittimità delle clausole di durata minima


Nella pronuncia citata il tribunale ha respinto l'argomento del lavoratore secondo cui la clausola era illegittima perché introduceva condizioni vessatorie, sostenendo invece  che l'ordinamento non pone limiti alla previsione di clausole di durata minima (anche dette patti di stabilita)  correlate alla formazione prevista nel contratto di apprendistato.

La previsione di un meccanismo risarcitorio, che prevede la restituzione delle retribuzioni percepite nei giorni dedicati alla formazione in caso di recesso anticipato, non costituisce una condizione vessatoria.  La validità del patto di stabilità è invece  giustificata dal dispendio economico sostenuto dal datore di lavoro per la formazione del lavoratore.

La richiesta di risarcimento da parte dell'apprendista che recede anticipatamente è dunque possibile  sempre che la  specifica clausola sia presente nel contratto di assunzione.

2) Clausole vessatorie art. 1341 c. 2 C.C.


Si definisce  vessatoria la clausola che “restringe l’ambito di responsabilità del soggetto che l’ha predi-sposta apportando limitazioni al dettato normativo oppure ai precetti generali di contratto” (Cass. sent. 22891/15), determinando una sproporzione sostanziale tra  prestazione e controprestazione.

La disciplina delle clausole vessatorie è statuita sia nel codice civile sia in quello del consumo (d.lgs. 206/05) e presupposto comune è la sussistenza di un effettivo squilibrio tra le parti,  che puo causare l'imposizione del contratto da parte della parte forte a quella debole.

Per questo motivo il codice civile, all’art. 1341 c. 2, stabilisce che le clausole c.d. vessatorie debbano essere firmate  in modo autonomo e distinto rispetto alla firma  del contratto in generale per dimostrare che il contraente debole ha effettivamente accettato le clausole con cognizione di causa.

In assenza della sottoscrizione separata le clausole sono inefficaci.

3) Cos'è il patto di stabilità nel lavoro dipendente

Il patto di stabilità, noto anche come clausola di durata minima garantita, è un accordo che  delimita la libertà contrattuale nel lavoro dipendente. 

Viene solitamente adottato per fidelizzare il personale, per esempio :

  1. nel caso in cui la formazione iniziale  del dipendente rappresenti un investimento significativo per il datore di lavoro oppure
  2.  quando è necessario tutelare la presenza in azienda di professionalità specializzate, strategiche o difficili da reperire sul mercato.

Il patto di stabilità può essere stipulato a favore di:

  • Del dipendente: il datore di lavoro si impegna a non licenziare il dipendente entro un periodo concordato, salvo in caso di gravi inadempimenti.
  • Del datore di lavoro: il dipendente si impegna a non dimettersi per un periodo concordato.
  • Di entrambi: il datore di lavoro non può licenziare il dipendente e il dipendente non può dimettersi per il periodo stabilito.

Il patto di stabilità non è compatibile con i contratti a tempo determinato, poiché questi ultimi hanno già una limitazione temporale intrinseca.

Essendo una significativa limitazione dell’autonomia contrattuale, per il patto di stabilità  è consigliabile la forma scritta ed è possibile prevedere un  adeguato corrispettivo in favore del lavoratore che accetta la clausola.

Il patto di stabilità non è disciplinato da una normativa specifica in Italia . Tuttavia, essendo una clausola contrattuale, è soggetta alle regole generali del diritto del lavoro e del codice civile. I riferimenti normativi e giurisprudenziali  piu rilevanti sono i seguenti:

  • Codice Civile

Art. 1372: Stabilisce che il contratto ha forza di legge tra le parti e può essere sciolto solo per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.

Art. 1322: Riguarda l’autonomia contrattuale, permettendo alle parti di determinare liberamente il contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge.

  • Statuto dei Lavoratori

Legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori): Fornisce il quadro normativo di base per la protezione dei diritti dei lavoratori e stabilisce le condizioni per i contratti di lavoro.

  • Giurisprudenza

Cassazione Civile, sez. lav., sentenza n. 21481 del 14 ottobre 2011 sulla  la validità del patto di stabilità, a condizione che esso rispetti i principi generali del diritto del lavoro e del codice civile, come l'autonomia contrattuale e la proporzionalità del corrispettivo.

Sul tema  delle clausole vessatorie la Cassazione si è espressa con  sentenza 20606/16.

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di Alexander Lesnitsky da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.