HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

MAGISTRATURA ONORARIA: APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE

Magistratura Onoraria: approvato il Disegno di Legge

Approvato definitivamente in CDM il disegno di legge sulla magistratura onoraria : ecco cosa prevede in tema di orario di lavoro retribuzione, coperture assicurative. Il testo

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via definitiva lo schema di  disegno di legge che introduce importanti novità per la magistratura onoraria modificando il D.GLS del 2017. 

Il provvedimento, atteso ora  in Parlamento per la discussione finale, mira a evitare il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia Europea  a seguito della procedura di infrazione già avviata su questo argomento.

Vediamo in questo  le principali modifiche introdotte, incluse le novità su orario di lavoro, retribuzione, copertura assicurativa e altre garanzie per i magistrati onorari e il perimetro di applicazione.

L'articolo continua dopo la pubblicità

 ti potrebbero  interessare i seguenti libri 

Disponibile anche  un nuovo  corso  online aggiornato a gennaio 2024 . Vedi Qui una lezione gratuita 

1) Nuova magistratura onoraria: orario di lavoro e retribuzione

Orario di Lavoro

Il disegno di legge stabilisce i seguenti  nuovi limiti massimi per l’orario di lavoro dei magistrati onorari:

  • Magistrati in regime di esclusiva: fino a 36 ore settimanali.
  • Magistrati fuori dal regime di esclusiva: fino a 16 ore settimanali.

L’orario dovrà essere rispettato secondo il programma definito dal capo dell’ufficio, in conformità con le indicazioni del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM).

Retribuzione

La retribuzione è fissata in base al regime lavorativo scelto:

  • Magistrati in regime di esclusiva: 58.840 euro annui, suddivisi in 13 mensilità.
  • Magistrati fuori dal regime di esclusiva: 20.000 euro annui, suddivisi in 12 mensilità.

Ti potrebbe interessare  il tool Equo compenso avvocati 2023 (foglio excel)

Leggi in merito  anche Equo compenso professionisti in vigore 

Per approfondire scarica la circolare  Da maggio in  vigore l'equo compenso (PDF)

2) Garanzie, Copertura Assicurativa, Trasferimenti dei magistrati tributari

Assicurazioni e Previdenza

I magistrati onorari in regime di esclusività godranno di una copertura assicurativa estesa, che include:

  • Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL).
  • Iscrizione al Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’INPS che comprende 
  • contribuzione l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti.
  • Indennità contro la disoccupazione involontaria.
  • Indennità di malattia e di maternità.

I contributi previdenziali saranno versati secondo i tempi e i modi previsti per la generalità dei lavoratori dipendenti, e il compenso sarà assimilato, ai fini fiscali, al reddito da lavoro dipendente.

Buoni Pasto

Ai magistrati onorari in regime di esclusività sarà riconosciuto il buono pasto nella misura spettante al personale dell’amministrazione giudiziaria, quando la presenza nell’ufficio giudiziario supera le sei ore.

Incompatibilità

Sono introdotte cause di incompatibilità per i magistrati onorari in caso di matrimonio, unione civile o parentela con magistrati onorari o avvocati nello stesso ambito circondariale.

Inoltre viene vietato l’assegnamento allo stesso ufficio giudiziario di magistrati onorari legati da vincoli di parentela o affinità fino al secondo grado.

Trasferimenti

È riconosciuto il diritto a chiedere il trasferimento di sede in ambito distrettuale, in presenza di specifiche condizioni. La nuova assegnazione avverrà con decreto del Ministro della Giustizia, previa deliberazione favorevole del CSM.

3) Nuova magistratura tributaria : Violazioni e sanzioni

Il disegno di legge prevede conseguenze per la violazione dei doveri inerenti alle funzioni, che possono includere:

  • Decadenza dalle funzioni: nei casi di grave inadempimento o grave violazione dei doveri.
  • Sospensione: nei casi di particolare gravità.
  • Ammonimento: per violazioni di minore gravità.

4) Applicazione e costi

Con l'approvazione di queste misure, l’Italia mira a rafforzare il sistema giudiziario e a rispondere alle esigenze sollevate dalla Corte di Giustizia Europea, garantendo al contempo una maggiore protezione e diritti ai magistrati onorari. 

L'attuazione delle nuove norme prevista teoricamente entro  l'anno 2024, riguarda i magistrati onorari in servizio al momento dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 116 del 2017 (5 agosto 2017) , con una spesa autorizzata di circa 113 milioni di euro per il primo anno, che aumenterà negli anni successivi fino al 2033.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.