HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024

/

DOCENTI SOSTEGNO: NOVITÀ PER ABILITAZIONE E CONTINUITÀ DIDATTICA

Docenti sostegno: novità per abilitazione e continuità didattica

Con il recente decreto 71 2024 il Governo è intervenuto con misure per l'abilitazione ai posti di sostegno e per la continuità didattica: non solo TFA

Con il recente decreto 71 2024 pubblicato in Gazzetta ufficiale il 31 maggio 2024  il Governo è intervenuto con novità in tema di  sostegno didattico agli alunni con disabilità . In particolare sono previste nuove modalità  per l'abilitazione ai posti di sostegno, per l'accesso anche di docenti con titoli di studio esteri  in attesa di riconoscimento   e per la continuità didattica dei docenti con contratti a termine.

Vediamo di seguito i principali aspetti degli articoli 6,7, e 8 del testo di legge in tema di sostegno didattico.

Ti possono interessare le notizie sull'ultimo concorso TFA Sostegno: le date delle preselettive

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per la preparazione  ai corsi- concorsi per il sostegno si  consigliano i  seguenti  testi aggiornati a  marzo 2024:

(libri di carta con  materiali  supplementari online)

1) Nuovi percorsi di abilitazione INDIRE per chi ha svolto attivita di sostegno

Per sopperire all’attuale fabbisogno di docenti di sostegno, in via straordinaria e transitoria, in aggiunta ai percorsi di specializzazione sul sostegno, attualmente  affidati ordinariamente alle università, (corsi TFA SOSTEGNO)  la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si potrà conseguire  con il  superamento dei percorsi di formazione attivati dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE)

 L’offerta formativa sarà valida fino al 31 dicembre 2025, e  prevede il conseguimento di almeno trenta crediti formativi. Le università possono, in ogni caso, attivare i percorsi di cui al presente comma autonomamente o in convenzione con l’INDIRE.

Potranno partecipare coloro che hanno svolto, nelle   istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.

Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, previo parere del Ministro dell’università e della ricerca, da adottare entro  trenta giorni dalla data di entrata in vigore del  decreto, saranno definiti 

  •  profilo professionale del docente specializzato, 
  •  contenuti dei crediti formativi 
  •  modalità per l’attivazione dei percorsi, 
  •  costi massimi, 
  • esame finale e la composizione della commissione  dell’esame finale, alla quale partecipa un componente esterno designato  dall’Ufficio scolastico regionale 

Il Ministero dell’istruzione e del merito dovrà anche individuare per i 2024 e 2025 il fabbisogno di docenti specializzati per il sostegno didattico degli alunni

con disabilità, al fine dell’attivazione dei percorsi.

Non sono previsti finanziamenti specifici per questi nuovi percorsi.

Ti possono interessare:

2) Continuità docenti a tempo determinato su posto di sostegno

Il riguarda l'attuazione di misure per garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per gli studenti con disabilità. 

Viene stabilito che, su richiesta della famiglia e valutato l'interesse del discente, il docente in possesso del titolo di specializzazione per l'insegnamento agli alunni disabili può essere confermato sullo stesso posto di sostegno dell'anno scolastico precedente, con precedenza  assoluta rispetto al restante personale a tempo determinato, , fermi  restando:

  •  la disponibilità del posto,
  •  il preventivo svolgimento  delle operazioni relative al personale a tempo indeterminato
  • e l’accertamento del diritto alla nomina nel contingente dei  posti disponibili da parte del docente interessato.

La procedura è valida  anche  per altre categorie di docenti senza specializzazione. inseriti nelle  graduatorie di sostegno :

  1. per aver svolto tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado, 
  2.  oppure sulla  base della migliore collocazione di fascia con il relativo  miglior punteggio nelle graduatorie .

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

3) Sostegno: abilitazione con titoli esteri per un solo grado di istruzione

Si prevede anche per coloro che, alla data di entrata in vigore del decreto.

  •  hanno conseguito, presso una università estera legalmente accreditata nel Paese di origine o altro organismo abilitato , una qualifica professionale  o un titolo di formazione per il sostegno previsto dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206 e  
  • che hanno pendente, oltre i termini di legge, il procedimento di  riconoscimento del titolo di formazione ovvero un contenzioso amministrativo 

 possono iscriversi ai percorsi di formazione INDIRE , riferiti a un solo grado di istruzione,  se, contestualmente all’iscrizione, presentano rinuncia ad ogni

istanza di riconoscimento sul sostegno.

2. Con il superamento dei percorsi INDIRE o si consegue un solo titplo di specializzazione per le attività di sostegno didattico   relativo al grado di istruzione

 scelto.

Anche in questo caso  decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, entro sessanta giorni  saranno  definiti :

  • i criteri di ammissibilità dei titoli
  •   i contenuti formativi
  • le modalità e i termini di presentazione delle domande di partecipazione 

Gli oneri connessi all’attuazione  saranno sono a carico dei partecipanti.

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

Fonte immagine: Foto di mcmurryjulie da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 · 27/06/2024 Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali  prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso ASMEL 2024 PROROGA DOMANDE al 10 luglio

Prorogato in extremis il termine per partecipare al maxi avviso ASMEL- per la selezione d candidati idonei all'assunzione negli enti locali aderenti. Ecco come partecipare

Concorso ASMEL 2024 quali sono i profili e i titoli di studio richiesti?

Tutti i profili professionali e i relativi titoli richiesti dal concorso Asmel 2024: le graduatorie in aggiornamento e quelle nuove

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.