HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

SGRAVIO CONTRATTI DI SOLIDARIETA 2022: RECUPERO ENTRO IL 16 AGOSTO

Sgravio contratti di solidarieta 2022: recupero entro il 16 agosto

Inps fornisce le istruzioni operative e un primo elenco di aziende autorizzate a recuperare lo sgravio contributivo della CIGS per contratti di solidarieta entro il 30.11.2022

La circolare Inps 66/2024 pubblicata il 20 maggio fornisce le istruzioni operative per le aziende (elencate nell'allegato),   destinatarie dei decreti direttoriali di autorizzazione alla  Cigs per contratto di solidarietà,   per i periodi conclusi entro il 30 giugno 2023 .

Si tratta in particolare di 

  1. aziende che hanno stipulato i contratti  entro il 30 novembre 2022   (articolo 21, comma 1, lettera c) del Dlgs 148/2015), nonché 
  2. imprese con un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre del 2021 ,

 autorizzate dal ministero alla misura prevista dall’articolo 6 del Dl 510/1966,   che possono ora recuperare gli importi a credito maturati nel 2022.

1) Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2022: applicazione

 L'agevolazione  consiste in una

  • riduzione del 35% dell’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro,
  •  applicabile  ai lavoratori con  riduzione di orario maggiore del 20% , 
  • per una durata massima di 24 mesi, 
  •   rapportata a ciascun periodo di paga compreso nell’arco temporale autorizzato e applicata nel periodo cui si riferisce la denuncia contributiva, per l’orario effettivamente lavorato da ogni dipendente.

Lo sgravio non si applica :

  1. al contributo dello 0,30% di cui all’articolo 25, comma 4, legge 845/1978,
  2.  al contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria, 
  3. al contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo, 
  4. all'eventuale contributo al “Fondo di solidarietà del trasporto aereo” e al “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile”.

L'istituto ricorda anche che il diritto all’agevolazione è subordinato alla regolarità contributiva  e al rispetto delle previsioni della contrattazione collettiva.

Ti potrebbero interessare anche i libri di carta 

2) Sgravio contributivo Contratti di solidarietà: cumulabilità

La circolare precisa che lo sgravio contributivo  non è  cumulabile  con altri benefici contributivi, fatta eccezione per la Decontribuzione Sud (articolo 1, comma 16, della legge 178/2020).

Per i datori di lavoro che applicano la Decontribuzione Sud,  la riduzione del 35% spettante per i contratti di solidarietà va calcolata  sulla contribuzione datoriale residua non oggetto di esonero per altri motivi.

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

3) Sgravio contratti di solidarietà regole per la fruizione

Con riguardo all’effettiva misura della riduzione contributiva da conguagliare, l'istituto  sottolinea che  gli importi contenuti nei decreti direttoriali e comunicati alle imprese interessate costituiscono la misura massima dell’agevolazione,   ferma la quale potranno essere conguagliate solo le somme effettivamente spettanti.

Alle aziende ammesse verrà attribuito il codice di autorizzazione "1W".

Le operazioni di conguaglio  vanno effettuate  entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione della circolare , cioè :

  •  entro il 16 agosto 2024,  nei flussi di competenza dei periodi di paga  maggio, giugno e luglio 2024, 
  • utilizzando il nuovo codice causale “L991” (Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettera c), Dlgs 148/2015, anno 2022) e
  •  indicando l’importo corrispondente.

Le aziende beneficiarie con attività sospesa o cessata dovranno avvalersi della procedura di regolarizzazione Uniemens/Vig.


Ti possono interessare:

La busta paga 2023  guida operativa di MC Prudente  eBook  243 pagg.  

La busta paga in edilizia di MC Prudente  eBook 80 pagg

La cessazione del rapporto di lavoro di C. Colosimo - Libro di carta Maggioli editore

Lavoratori  dipendenti e trasferimento di azienda di P. Ballanti  - eBook

La nuova informativa trasparenza ai lavoratori di P. Ballanti - eBook

Budget del personale e costo del lavoro  di M.Matteucci  - Ebook 


La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 24/06/2024 CIGS e mobilità aree crisi complessa: proroga e fondi 2024

Prorogate anche per il 2024 cassa integrazione straordinaria e mobilità per le aree di crisi complessa: ecco il riparto dei fondi disponibili

CIGS e mobilità aree crisi complessa: proroga e fondi 2024

Prorogate anche per il 2024 cassa integrazione straordinaria e mobilità per le aree di crisi complessa: ecco il riparto dei fondi disponibili

ISCRO spettacolo: istruzioni per il  riesame  delle domande 2023

Le istruzioni INPS per la presentazione delle istanze di riesame e dei ricorsi amministrativi in tema di indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo

Integrazione salariale: domande  FIS  solo su OMNIA

La Procedura OMNIA IS diventa unica modalità di richiesta per l'assegno di integrazione salariale del FIS dal 1 luglio 2024.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.