HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

LAVORATORI SPORTIVI LE ISTRUZIONI SU NASPI E DISCOLL

Lavoratori sportivi le istruzioni su NASPI e DISCOLL

istruzioni amministrative per l’accesso alle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL per i lavoratori sportivi

La Circolare INPS n. 67 del 20 maggio 2024 fornisce  le istruzioni operativa per l’accesso alle prestazioni di disoccupazione NASpI e DIS-COLL per i lavoratori sportivi professionisti e dilettanti, a seguito del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, che  ha riformato le disposizioni sugli enti sportivi professionistici e dilettantistici, estendendo le tutele previdenziali, compresa l’assicurazione contro la disoccupazione, ai lavoratori sportivi. 

Le disposizioni del decreto sono in vigore dal 1° luglio 2023.

Di seguito le principali indicazioni 



1) Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei lavoratori sportivi subordinati

. Il decreto legislativo n. 36 del 2021 estende la NASpI ai lavoratori subordinati sportivi dal 1° luglio 2023, previa iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi,  a prescindere dal settore professionistico e dilettantistico in cui viene svolta l'attività

L’indennità NASpI si applica ai lavoratori sportivi subordinati che soddisfano i requisiti di disoccupazione involontaria e contribuzione.

L’importo è il 75% della retribuzione mensile, nel caso in cui sia pari o inferiore nel 2023 a 1352,19 euro e 

pari o inferiore  fino a 1.425,21 euro per il 2024). 

Nel caso in cui la retribuzione fosse superiore , va aggiunto il 25%  della differenza tra la retribuzione e  l'iporto massimo sopracitato 

L’indennità massima mensile  complessiva  è di 1.550,42 euro per il 2024.

 La durata dell’indennità è pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni.

Si ricorda che in  precedenza, i lavoratori sportivi professionisti non beneficiavano delle tutele contro la disoccupazione. Per accedere alla NASpI, devono avere 13 settimane di contribuzione negli ultimi 4 anni.

I lavoratori possono accedere alla NASpI per eventi di disoccupazione verificatisi a partire dal 1° luglio 2023.

2) Indennità di disoccupazione DIS-COLL agli dilettanti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa


I lavoratori sportivi dilettanti con contratti di collaborazione coordinata e continuativa sono iscritti alla Gestione separata e possono accedere alla DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione dal 1° luglio 2023. 

Per l'accesso sono richiesti:

  • avere almeno un mese di contribuzione nella Gestione Separata nel periodo che va dal 1° gennaio dell'anno civile precedente l'evento di cessazione del lavoro fino alla data di cessazione.
  •  essere iscritti alla Gestione Separata con decorrenza dal 1° luglio 2023.

L’indennità è calcolata sul reddito medio mensile ed è pari al 75% del reddito medio mensile fino a 1.425,21 euro (per il 2024). 

L’importo massimo mensile è di 1.550,42 euro per il 2024. 

La durata della DIS-COLL è pari ai mesi di contribuzione accreditati, con un massimo di 12 mesi.

Per rimanere aggiornato sulle novità dello Sport Abbonati alla rivista online  FISCOSPORT -con prova gratuita di 30 giorni

3) Modalità di presentazione delle domande

Le domande per NASpI e DIS-COLL devono essere presentate:

  1. in via telematica attraverso il sito dell’INPS, utilizzando la propria identità digitale (SPID, Carta di identità elettronica, Carta nazionale dei servizi), 
  2. oppure tramite gli Istituti di Patronato o
  3. tramite  il Contact Center multicanale dell’INPS.

4) Indennità NASpI/DIS-COLL comunicazione redditi da lavoro sportivo dilettantistico

I percettori di NASpI o DIS-COLL devono comunicare all’INPS il reddito annuo presunto derivante  attività lavoratoica autonoma subordinata o occasionale  nel caso di compensi che  superano 5.000 euro annui.

Per la NASpI, la comunicazione è obbligatoria per qualsiasi tipo di attività lavorativa, mentre per la DIS-COLL è richiesta solo per attività autonoma o parasubordinata. 

L’indennità è ridotta in base al reddito presunto comunicato. 

Per ulteriori dettagli  sugli aspetti contributivi INPS rinvia al quanto comunicato con la circolare n 88 2023 

Fonte immagine: Foto di Welcome to All ! ツ da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 28/06/2024 Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Statuti ASD e SSD: adeguamento in scadenza il 30 giugno

Sta per scadere il termine per l'adeguamento degli statuti di ASD e SSD al dlgs 36/2021. Novità e procedura . Chiarimenti dall'Agenzia sull'esenzione dall'imposta di registro

I compensi degli sportivi dilettantistici dipendenti nella dichiarazione 2024

Dichiarazione dei redditi 2024: guida alla compilazione per i lavoratori sportivi dipendenti e assimilati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.