HOME

/

PMI

/

ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI

/

FONDO CRESCITA SOSTENIBILE: DOMANDE DAL 10 LUGLIO

Fondo crescita sostenibile: domande dal 10 luglio

Incentivi per specializzazione intelligente: domande dal 10.07. Possibile precompilare le domande dal 25.06 Rivolto alle imprese del Mezzogiorno

Il MIMIT con un avviso del 17 maggio informa dell'apertura da luglio dello sportello per le domande per gli incentivi a valere sul fondo crescita sostenibile.

Vediamo quali imprese possono presentare domanda e in cosa consistano gli incentivi.

1) Fondo crescita sostenibile: domande precompilate dal 25.06

In attuazione del decreto MIMIT del 14 settembre 2023 , sono fissati i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande riguardanti i progetti di ricerca e sviluppo sperimentale delle imprese del mezzogiorno, localizzate nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, coerenti con la “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente”.

L'intervento, attivato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile, ha uno stanziamento di oltre 470 milioni di euro, di cui 328 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni per i contributi diretti alla spesa.

Dal 10 luglio, le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività:

  • industriali,
  • agroindustriali, 
  • artigiane, 
  • di servizi all’industria e di ricerca

potranno presentare istanza per l’accesso agli incentivi allo sportello online di Mediocredito centrale, gestore della misura per conto del Ministero.

Attenzione al fatto che già a partire dal 25 giugno i soggetti interessati potranno precompilare le domande tramite la procedura informatica disponibile al link:

I progetti, che possono essere realizzati anche in forma congiunta tra più imprese, devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), in particolare: 

  • nanotecnologia e materiali avanzati, 
  • fotonica e micro/nano elettronica, 
  • sistemi avanzati di produzione,
  •  tecnologie delle scienze della vita, 
  • intelligenza artificiale, 
  • connessione e sicurezza digitale.

Le spese e i costi ammissibili non devono essere inferiori a 3 milioni di euro e superiori a 20 milioni.

L’accesso alle agevolazioni avverrà mediante procedura negoziale.

I finanziamenti agevolati sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili per le grandi imprese e del 40% per le piccole e medie imprese.

Gli incentivi concessi nella forma del contributo diretto alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente: 30% per le piccole imprese, 25% per le medie imprese, 15% per le grandi imprese.

Fonte immagine: Foto di David Mark da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI · 20/05/2024 Fondo crescita sostenibile: domande dal 10 luglio

Incentivi per specializzazione intelligente: domande dal 10.07. Possibile precompilare le domande dal 25.06 Rivolto alle imprese del Mezzogiorno

Fondo crescita sostenibile: domande dal 10 luglio

Incentivi per specializzazione intelligente: domande dal 10.07. Possibile precompilare le domande dal 25.06 Rivolto alle imprese del Mezzogiorno

Credito 5.0 cumulabile con la Nuova Sabatini

Il MIMIT nell'ambito delle FAQ pubblicate in data 13 maggio nella sezione della Nuova Sabatini evidenzia la cumulabilità con il credito 5.0, vediamo il perchè

Registri Aiuti di Stato: come rimediare per le omissioni

Il Provvedimento ADE n 221010/2024 con le regole mettersi in regola sulle omissioni al Registro RNA, Sian, Sipa dell'anno di imposta 2020

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.