HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

BONUS 500 EURO E SGRAVI ASSUNZIONI PER START UP UNDER 35

Bonus 500 euro e sgravi assunzioni per start up under 35

Decreto Coesione 60 2024: ministipendio da 500 euro per giovani disoccupati che avviano nuove imprese in settori strategici, con sgravio contributivo per l'assunzione di coetanei

L’articolo 21 del decreto Coesione n. 60 2024 introduce numerosi incentivi per le nuove attività imprenditoriali avviate in particolare da giovani  e in specifici settori produttivi, con misure diverse tra nord-centro e Sud Italia.

Leggi anche Resto al Sud regole in vigore  e Dl Coesione aiuti ai giovani disoccupati per mettersi in proprio 

Vediamo in particolare le agevolazioni descritta all'art 21  riguardano  soggetti disoccupati  under 35 

  • che avviino sul territorio nazionale, nel periodo 1° luglio 2024-31 dicembre 2025, 
  • un’attività imprenditoriale nell’ambito di  settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale  ed ecologica.

Si attende un decreto attuativo entro 30 giorni e l'approvazione della Commissione europea .

Vediamo intanto piu in dettaglio in cosa consistono i nuovi  incentivi , e  i requisiti necessari per accedere.

1) Nuove imprese in settori strategici: esonero contributivo per assunzioni

Le persone disoccupate che non hanno compiuto i 35 anni di età e che avviano sul territorio nazionale,  a decorrere dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025,  un’attività imprenditoriale  nell’ambito dei settori strategici per

  • lo sviluppo di  nuove tecnologie e 
  • la transizione digitale ed ecologica

potranno chiedere 

  • per la durata massima di tre anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2028, 
  • per i dipendenti  under 35 assunti a tempo indeterminato dall’1 luglio 2024 al 31 dicembre 2025,  

l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL.

Il limite massimo di esonero è pari a 800 euro su base mensile per ciascun lavoratore

Andranno comunque  rispettati i limiti della spesa autorizzata  i  vincoli territoriali e i criteri di ammissibilità previsti dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021 - 2027. 

L'esonero non comporterà modifiche al computo delle prestazioni pensionistiche per i lavoratori .

L’esonero contributivo  non è cumulabile con altre agevolazioni contributive mentre sarà integralmente compatibile con la maxideduzione IRES prevista dall’articolo 4 del D.Lgs. 30 dicembre  2023, n. 216 .

Da notare che la norma specifica che lo sgravio non  avrà effetto  sugli acconti delle imposte dirette relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2028 , cioe non si avrà una maggiore  imposizione  fiscale a causa delle minore contribuzione previdenziale versata.

 I dettagli operativi saranno comunque specificati da un prossimo  decreto ministeriale.

2) DL Coesione: Bonus 500 euro mensili ai neoimprenditori

L'art 21 del DL Coesione prevede inoltre la possibilità di  avere un contributo anticipato  dall’INPS per la nuova attività (una sorta di "ministipendio") per il  giovane  imprenditore :

  • pari a 500 euro mensili 
  • per la durata massima di tre anni (e comunque non oltre il 31 dicembre 2028) ; 

il contributo viene erogato in forma anticipata annualmente e non concorre alla formazione del  reddito imponibile. 

Il beneficio è riconosciuto nel limite delle risorse  stanziate  (vedi sotto).

 Anche per tale beneficio  si  devono attendere ulteriori specificazioni dal decreto ministeriale e dal documento di istruzioni INPS  nonché la clausola

che subordina l’efficacia della misura all’autorizzazione della Commissione  europea.

3) Neoimprenditori under 35 le risorse stanziate

La norma precisa i  limiti di spesa separati per le due tipologie di beneficio.

 In particolare,

  1. per  il riconoscimento dell’esonero  contributivo è previsto  un limite di spesa pari a 5 milioni di euro  per l’anno 2024, a 39,5 milioni per l’anno 2025, a 58,8 milioni per l’anno 2026, a 53,7 milioni per l’anno 2027 e a 19,3 milioni per l’anno 2028. 
  2.  per il  riconoscimento del  bonus 500 euro è subordinato al rispetto di un limite di spesa pari a 1,8 milioni di  euro per l’anno 2024, a 14,1 milioni per l’anno 2025, a 21,0 milioni per l’anno  2026, a 19,2 milioni per l’anno 2027 e a 6,9 milioni per l’anno 2028. 

L ’INPS provvedera  al  monitoraggio del rispetto dei limiti di spesa  totale  circa 220 milioni  di euro  fornendo i risultati d al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al Ministero dell’economia e delle finanze e interrompera eventualmente l’accoglimento delle  domande  di accesso.

Fonte immagine: Chat GPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 27/06/2024 Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.