HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

ENTI FILANTROPICI E NUOVI SCHEMI DI BILANCIO DAL CNDCEC

Enti filantropici e nuovi schemi di bilancio dal CNDCEC

Terzo settore: gestione degli enti filantropici e redazione del bilancio d’esercizio

Collaborazione tra il Consiglio nazionale dei commercialisti e Assifero (Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici) per supportare i professionisti nella gestione delle risorse degli enti filantropici. Pubblicato un documento di analisi dedicato agli enti filantropici.

1) Enti filantropici e redazione bilancio d'esercizio

Viene pubblicato dal CNDCEC il “Documento di ricerca in materia di Schemi di bilancio per gli Enti del Terzo Settore – Peculiarità degli Enti Filantropici”. 

Il documento è stato realizzato nell’ambito dell’area di delega Enti del Terzo Settore a cui sono delegati i consiglieri nazionali dei commercialisti Michele de Tavonatti (vicepresidente) e David Moro.

Così come stabilito dal Codice del Terzo settore, gli enti filantropici sono “enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione riconosciuta o di fondazione al fine di erogare denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di categorie di persone svantaggiate o di attività di interesse generale”.

Gli enti filantropici iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore si occupano di destinare risorse finanziarie e non finanziarie sul territorio per lo svolgimento di attività di interesse per le comunità di riferimento. Hanno quindi assunto un certo rilievo all’interno del Terzo Settore.

Con il fine ultimo di raggiungere livelli di trasparenza sempre più elevati, fornire prestazioni di qualità, contribuendo alla credibilità del settore, sono previste specifiche accortezze espositive e informative nell’ambito della rendicontazione finanziaria e sono necessari modelli gestionali particolari relativi agli enti filantropici.

Ecco che il Consiglio nazionale con Assifero, l’Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici (ente costituitosi nel 2003 per la promozione della filantropia in Italia) ha formulato alcune proposte di integrazione tecniche delle norme vigenti per la redazione del bilancio d’esercizio.

L’intento è quello di supportare gli operatori del settore oltre che avviare nuove riflessioni, sull’aggiornamento delle disposizioni contabili, con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Organismo Italiano di Contabilità.

Fonte immagine: Foto di Gerd Altmann da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 28/06/2024 Codice del Terzo settore: cosa cambia

Il Senato approva il DDL con modifiche al Codice del Terzo Settore: novità per bilanci, assemblee e personalità giuridica

Codice del Terzo settore: cosa cambia

Il Senato approva il DDL con modifiche al Codice del Terzo Settore: novità per bilanci, assemblee e personalità giuridica

Bilanci ETS: novità il deposito

Il DDL del terzo settore è stato approvato dal Senato in data 26 giugno: le novità sui bilanci degli ETS

Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.