HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023

/

IMPUGNATIVA BILANCI: CHIARIMENTI SUL REQUISITO DELLA CHIAREZZA

Impugnativa Bilanci: chiarimenti sul requisito della chiarezza

La società ha l'onere di provare il requisito della chiarezza in caso di contestazione del bilancio. Ordinanza n 1087/2024 della Cassazione

La Corte di Cassazione ha depositato l'Ordinanza n 1087/2024 chiarendo che in tema di contestazione del bilancio per mancanza del requisito della chiarezza di alcune poste, la socetà ha l'onere di dimostrare l'osservanza del requisito.

Nei fatti di causa la società Alfa S.r.l ha proposto ricorso per Cassazione contro la sentenza di una Corte di appello che aveva respinto il suo appello riguardante la nullità di una delibera di approvazione del bilancio dell'anno 2009.

Il socio aveva impugnato la delibera di approvazione del bilancio e la corte di appello gli aveva dato ragione.

La ragione principale del ricorso è basata sulle affermazioni che la delibera era viziata da mancanza di veridicità, correttezza e chiarezza in alcune delle sue poste, e specificamente, che non erano state fornite informazioni adeguate riguardo a contenziosi in corso nella nota integrativa del bilancio.

Vediamo cosa replica la Cassazione.

1) Impugnativa bilanci per mancanza di chiarezza: onere di prova in capo alla società

La corte sottoliena che è consolidato il principio giurisprudenziale richiamato dalla ricorrente, per cui in tema di impugnazione della deliberazione assunta da una società di capitali l'onere di provare il vizio da cui deriva l'invalidità della stessa grava su chi la impugna e tale riparto dell'onere probatorio non si modifica in presenza di fatti negativi.

Tuttavia, specfica la Corte, mentre nei casi in cui è contestata la rappresentazione veritiera e corretta delle poste annotate nel bilancio la parte impugnante deve dimostrare, quale fatto integrante il vizio, la falsità ed erroneità delle stesse, in quelli in cui è contestata la violazione del principio di chiarezza, l'assolvimento dell'onere della prova sul medesimo gravante è soddisfatto con la produzione in giudizio del bilancio e della documentazione accompagnatoria a questo allegata dagli amministratori da cui emerga l'inosservanza del predetto principio.
Pertanto, secondo la Cassazione il giudice di appello, nel ritenere che, in presenza di una puntuale allegazione della socia della mancanza di chiarezza e di adeguata informazione in ordine alle poste contestate, sviluppata con riferimento alle risultanze del bilancio e della documentazione a essa allegata, fosse onere della società dimostrare l'osservanza dei contestati requisiti, ha fatto corretta applicazione del criterio di riparto dell'onere della prova.
Pertanto la stessa Cassazione ha dichiarato il ricorso di Alfa S.r.l. inammissibile.  

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 28/06/2024 Bilanci ETS: novità il deposito

Il DDL del terzo settore è stato approvato dal Senato in data 26 giugno: le novità sui bilanci degli ETS

Bilanci ETS: novità il deposito

Il DDL del terzo settore è stato approvato dal Senato in data 26 giugno: le novità sui bilanci degli ETS

Bilancio d'esercizio 2023: entro quando va depositato?

Il Bilancio di esercizio 2023 approvato entro il 29 aprile 2024 entro quando va presentato al Registro delle Imprese?

Bilancio piccole imprese: deposito 2024

Entro il 29 maggio, termine ordinario, occorre depositare i bilanci: la guida Unioncamere sul deposito 2024 bilanci 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.