HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

MAXI BONUS ASSUNZIONI 2024 OPERATIVO DAL 1 GENNAIO

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Operativa la maxi deduzione per le nuove assunzioni con la pubblicazione il 25 giugno sul sito MEF del decreto che attua la norma prevista dal D.LGS 216  2023 di riforma fiscale.

Si tratta ricordiamo di una extra deduzione dall'IRES  pari al 120 o 130%  dei maggiori  costi per il personale sostenuti dall'azienda, per nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel corso del 2024

Ricordiamo di seguito i principali aspetti  dell'agevolazione, in vigore in forma sperimentale dal 1 gennaio 2024.

Ti potrebbe  interessare il nuovo strumento di calcolo 

Superdeduzione assunzioni 2024 (tool excel)

Ti segnaliamo inoltre per la gestione del lavoro dipendente gli e-book :

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

1) Cos'è e chi può beneficiare della maxideduzione per assunzioni ?


La novità prevede che, esclusivamente per il 2024, il costo del personale assunto a tempo indeterminato possa essere maggiorato del 20% ai fini del calcolo del reddito imponibile del datore di lavoro.

Questa maggiorazione si applicherà sull'incremento netto del costo del personale, calcolato come la differenza tra i costi totali del 2023 e quelli del 2024, escludendo le eventuali riduzioni di personale nelle società collegate o controllate.

In un'ottica di inclusione sociale e lavorativa, inoltre,  la legge prevede un ulteriore incentivo per l'assunzione di soggetti appartenenti a categorie considerate svantaggiate, tra cui giovani, donne, persone con disabilità, e altri gruppi meritevoli di particolare tutela.

Per queste assunzioni, è prevista una maggiorazione aggiuntiva fino al 10% del costo del lavoro, per un totale massimo del 130%.

La maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione   riguarda specificamente:

  •  titolari di reddito d'impresa;
  •  esercenti arti e professioni con almeno un anno di attività 

Tuttavia, è importante sottolineare che questa opportunità non è accessibile a società e enti che si trovano in liquidazione ordinaria, sono assoggettati a liquidazione giudiziale, o si trovano in altre condizioni critiche legate alla crisi d'impresa.

2) Come funziona tecnicamente la maxideduzione assunzioni?


Si sottolinea, dal punto di vista pratico, che  il costo considerato per l'incremento occupazionale corrisponde al valore minore tra il costo effettivo dei nuovi assunti e l'aumento complessivo del costo del personale, come emerge dal conto economico. 

Per il calcolo della maggiorazione il decreto chiarisce che si applica  una maggiorazione del 30% valida in pari misura per tutte le categorie di lavoratori ricompresi nell’elenco riportato all’allegato 1 del Dlgs 216/2023. 

Ti potrebbero interessare anche i libri di carta 

3) Bonus assunzioni: opportunità per tutto il 2024

Questo intervento normativo rappresenta un'opportunità significativa per i datori di lavoro che intendono espandere il proprio organico con contratti a tempo indeterminato, incentivando al contempo l'inclusione di categorie lavorative più vulnerabili.

Come anticipato dal  viceministro dell'Economia   l’agevolazione  potrà essere calcolata per intero,  anche da coloro che hanno effettuato assunzioni  prima dell'emanazione del decreto ministeriale, quindi   dal 1° gennaio 2024.

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

4) Maxideduzione assunzioni: i lavoratori svantaggiati

Categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela che possono godere della maxideduzione:

  •  lavoratori molto svantaggiati ai sensi dell'articolo 2, numero 99), del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, e successive modificazioni;
  •  persone con disabilita' ai sensi dell'articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, le persone svantaggiate , gli ex degenti di ospedali  psichiatrici, anche giudiziari, i soggetti in trattamento  psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in eta'  lavorativa in situazioni di difficolta' familiare, 
  • le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli  internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all'esterno 
  •  donne di qualsiasi eta' con almeno due figli di eta' minore di  diciotto anni o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno  sei mesi residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti  nell'ambito dei fondi strutturali dell'Unione europea e nelle aree di  cui all'articolo 2, numero 4), lettera f), del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, 
  •  donne vittime di violenza, inserite nei percorsi di protezione debitamente certificati dai centri antiviolenza 
  •  giovani ammessi agli incentivi all'occupazione giovanile 
  •  lavoratori con sede di lavoro situata in regioni che nel 2018  presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75 per  cento della media EU27 o comunque compreso tra il 75 per cento e il  90 per cento, e un tasso di occupazione inferiore alla media  nazionale;
  •  gia' beneficiari del reddito di cittadinanza  e che non integrino i requisiti per  l'accesso all'Assegno di inclusione


La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 27/06/2024 Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.