HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PENSIONI ANTICIPATE CON IL CONTRIBUTIVO: VANTAGGI PER LE DONNE CON FIGLI

Pensioni anticipate con il contributivo: vantaggi per le donne con figli

Riepilogo modalità di pensione anticipata contributiva 2024. Accesso agevolato e incremento del coefficiente per le madri . Vediamo i dettagli

La legge di bilancio ha modificato  in molti aspetti la disciplina previdenziale  dal 2024 . Inps ha chiarito tutte le novita  sulla  pensione di vecchiaia e sulla pensione  anticipata  contributiva con la circolare 46 2024.

Si ricorda infatti che,  oltre alla pensione anticipata  flessibile (Quota 103 con 62 anni  di età e  41 di contributi ) e a Opzione Donna , con 61 anni di età e 35 di contributi, riservata ad alcune categorie), entrambe con assegno calcolato con sistema contributivo,   è sempre in vigore  la pensione anticipata  contributiva prevista dalla legge 201 2011.  

Ricordiamo le principali caratteristiche, evidenziando in particolare i vantaggi per le donne con figli.

Ti può interessare la Guida Facile per tutti:  

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2024 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2024.

E' disponibile anche il TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

1) Pensione anticipata contributiva Legge Fornero

Fino al 2026  si  può andare in pensione anticipata con il sistema di calcolo contributivo  alle seguenti condizioni 

  • 64 anni di età 
  • 20 anni di contributi  versati e accreditati dopo il 1996 
  • importo della prima rata di pensione (importo soglia) almeno pari a 3 volte l’assegno sociale in vigore ( che sia quindi pari ad almeno 1.603,23 euro).

(fino all'anno scorso la soglia era di 2,8 volte e resta tale per chi ha maturato i requisiti entro il 31.12.23)

ATTENZIONE  va ricordato che :

  1. La pensione contributiva anticipata viene pagata  dopo un periodo finestra di  3 mesi  a partire dal momento di maturazione dei requisiti ; 
  2. l'assegno di pensione anticipata contributiva viene  riconosciuto  con un  importo lordo  non superiore a  cinque volte il trattamento minimo di pensione  in vigore ( nel 2024  corrisponde a 2.993,05 euro)  . Questo si applica  fino al momento in cui si raggiungono i requisiti per la pensione di vecchiaia  (pari a 67 anni fino al 2026 )  Da quel momento si riceve l'assegno pieno , con importo aggiornato all'inflazione.  

Ti può interessare  la Guida Facile per tutti:  Cumulabilità pensioni 2024 e nuovi limiti reddituali  (eBook)

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2024 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2024.

E' disponibile anche il TOOL GRATUITO per il calcolo dell'adeguamento delle pensioni 2024

2) Pensione anticipata: agevolazioni per le donne con figli

La legge di bilancio 2024 ha previsto che l' importo -soglia  che consente di accedere alla pensione anticipata è piu basso :

  •  2,8 volte il minimo =1.496,35 euro,  per le donne con un figlio e   
  •  2,6 volte il minimo = 1.389,46 euro,  per le donne con due o più figli.

L'accesso è quindi piu facile.

Oltre a questo si segnala che nella circolare  46 INPS ricorda che è applicabile la norma della riforma Dini  del 1995 che prevede per le donne con figli l'applicazione di un coefficiente di calcolo del montante contributivo aumentato 

  •  di un anno   per le donne con uno e due figli 
  • di due anni i per le donne con  tre o più figli. 

I coefficienti corrispondenti a maggiore età sono piu  favorevoli,   dunque in  presenza di figli   viene calcolato  un assegno pensionistico più alto.  


Fonte immagine: Foto di Quân Lê Quốc da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Bando ISI 2023: elenchi rinviati

Bando ISI INAIL 2023: la pubblicazione degli elenchi provvisori è rinviata. Qui i link a documenti, regole tecniche contatti assistenza e tabella temporale

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.