HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

COSTO MEDIO LAVORO EDILIZIA: TABELLE 2025

Costo medio lavoro edilizia: tabelle 2025

Pubblicato il decreto ministeriale con le tabelle aggiornate del costo medio orario del lavoro, nelle imprese e cooperative del settore dell’edilizia e attività affini 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato sul sito del ministero del lavoro il decreto direttoriale 5 del 29.1.2025 della direzione  Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industria che definisce  

  1. L'aggiornamento del costo medio orario del lavoro, per il personale dipendente da imprese del settore dell’edilizia e  attività affini e delle cooperative per gli operai e per gli impiegati con decorrenza dalla  data di emanazione del decreto e 
  2.  il costo del lavoro in edilizia  a livello provinciale, per operai e impiegati

Il decreto fornisce in allegato  le tabelle  di dettaglio.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti può interessare il webinar  Decreto SalvaCasa regole di applicazione con le Faq del MIT - 

Analisi. Operatività e strumenti di lettura del decreto Salva Casa alla luce delle “FAQ Salvini” 

Corso on-line in diretta

Martedì 11 febbraio 2025 ore 14:30-17:30

 

1) Costo medio lavoro in edilizia: i dati di riferimento

 Si ricorda che i valori sono determinanti esaminando il rinnovo del seguenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro: 

  • CCNL EDILI Industria-Cooperativa stipulato in data 03 marzo 2022 tra ANCE, LEGACOOP Produzione e Servizi, CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi, AGCI Produzione e Lavoro e FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL; 
  • CCNL EDILI Piccola Industria  stipulato in data 29 luglio 2019 
  •   CCNL EDILI Artigianato stipulato in data 4 maggio 2022 tra ANAEPA-CONFARTIGIANATO Edilizia, CNA-COSTRUZIONI, FIAE-CASARTIGIANI, CLAAI-EDILIZIA e FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL;

e  sulla base dei nuovi importi dei minimi tabellari a valere da dicembre 2023;

Il decreto precisa che il costo del lavoro  cosi determinato  è suscettibile di oscillazioni in relazione a:

  1.  benefici (contributivi, fiscali o di altra natura) di cui l’impresa usufruisce ai sensi delle disposizioni vigenti;
  2.  oneri derivanti da interventi relativi a infrastrutture, attrezzature, macchinari e altre misure connesse all’attuazione delle previsioni di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive  modificazioni.
Fonte immagine: Foto di annawaldl da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 21/02/2025 Content creator: indicazioni INPS sulla previdenza

I criteri per definire la contribuzione previdenziale a carico dei content creator e iinfluencer. Possibile obbligo di iscrizione al FPLS in caso di prestazioni artistiche

Content creator:  indicazioni INPS sulla previdenza

I criteri per definire la contribuzione previdenziale a carico dei content creator e iinfluencer. Possibile obbligo di iscrizione al FPLS in caso di prestazioni artistiche

Assunzioni e Concorsi Pubblici  le novità del decreto PA

Nuovi concorsi e stabilizzazioni, sospensione norma taglia idonei , assunzioni dei diplomati ITS per rinnovare la pubblica amministrazione nel Decreto PA approvato in CDM

Buoni postali e BTP fuori dall'ISEE: tutte  le novità del decreto

L'esclusione dal calcolo dell'ISEE di Buoni del Tesoro Poliennali e buoni di risparmio postale garantiti dallo Stato entra in vigore il 5 marzo, Pubblicato il decreto

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.