HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

CERTIFICAZIONE UNICA SPORTIVI: RASD ANCORA INDISPONIBILE

Certificazione Unica sportivi: RASD ancora indisponibile

Invio delle CU 2024 impossibile tramite il Registro nazionale della attività sportive dilettantistiche, in particolare per i redditi lavoro dipendente. Cosa fare

Ancora ritardi nelle funzionalità del Registro nazionale della attività sportive dilettantistiche istituito con la recente riforma dello sport  con la dichiarato intento di semplificare gli adempimenti delle associazioni e società sportive .

Per approfondire leggi Registro nazionale attività sportive nuovo Regolamento

 A  pochi giorni della scadenza per l'invio alla Agenzia e alla consegna agli interessati  delle Certificazioni Uniche 2024 ( Qui modello e istruzioni)  giungono segnalazioni che l'accesso alla funzione  deputata a questo adempimento  per ASD e SSD risulta ancora non disponibile.  

 Si ricorda che la scadenza ordinaria  per le CU  è fissato a lunedi 18 marzo 024   per i compensi di lavoro sportivo  dipendente o  assimilati (come la collaborazione coordinata e continuativa divenuta modalità praticamente obbligatoria a partire dal 1 luglio 2023 a seguito dell'entrata in vigore del dlgs 36 2021)

Il problema è meno urgente  invece per le CU contenenti esclusivamente  redditi dichiarabili con il modello Redditi pf 2024, sulle quali è intervenuta con la risoluzione 13 del 4 marzo 2024,  l’agenzia delle Entrate  chiarendo che l’invio potrà avvenire anche entro il 31 ottobre 2024.

Leggi in merito Certificazione unica autonomi anche entro il 31 ottobre

Resta il fatto che se la piattaforma continuerà a non essere accessibile o non venga comunicata una proroga dei termini  i rappresentanti delle ASD dovranno rinunciare all'adempimento in autonomia e provvedere all'invio tramite intermediari abilitati .

1) Le possibili sanzioni per omesso o ritardato invio della CU

Di norma  per ogni Cu non inviata entro la scadenza è prevista una  sanzione pari a 100 euro , con un massimo di 50.000 euro, che si riduce a 33,33 euro per singola certificazione con un massimo di 20.000 euro in caso di invio  entro 60 giorni dalla scadenza, che in questo caso cadrebbe il 16 maggio 2024 (articolo 4, comma 6-quinquies, Dpr 322/1998).

La norma di riferimento specifica in particolare che "Per ogni certificazione omessa, tardiva o errata si applica la sanzione di cento euro in deroga a quanto previsto dall'art 12 del dlgs n 472/97  con un massimo di euro 50.000 per sostituto di imposta. Nei casi di errata trasmissione della certificazione, la sanzione non si applica se la trasmissione della corretta certificazione è effettuata entro i cinque giorni successivi alla scadenza indicata nel primo periodo. Se la certificazione è correttamente trasmessa entro sessanta giorni dai termini previsti nel primo e nel terzo periodo, la sanzione è ridotta a un terzo, con un massimo di euro 20.000."

Non si esclude comunque  la possibilità di  una sanatoria, visto che il ritardo dell'adempimento non è imputabile ai contribuenti .  

 


Fonte immagine: rasd
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 28/06/2024 Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Statuti ASD e SSD: adeguamento in scadenza il 30 giugno

Sta per scadere il termine per l'adeguamento degli statuti di ASD e SSD al dlgs 36/2021. Novità e procedura . Chiarimenti dall'Agenzia sull'esenzione dall'imposta di registro

I compensi degli sportivi dilettantistici dipendenti nella dichiarazione 2024

Dichiarazione dei redditi 2024: guida alla compilazione per i lavoratori sportivi dipendenti e assimilati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.