Dal 2025, la Legge di Bilancio (art. 1, comma 186, Legge 207/2024) introduce una nuova agevolazione contributiva per chi si iscrive per la prima volta, quest'anno alla gestione artigiani o commercianti INPS.
La norma a prevede una riduzione del 50% dei contributi minimi INPS per i primi 36 mesi consecutivi di attività
La nuova riduzione contributiva si applica anche ai contribuenti in regime forfettario, purché rispettino il requisito della nuova iscrizione nel 2025.
Tuttavia, questa agevolazione è alternativa ad altre misure di riduzione contributiva disponibili. Vediamo allora piu in dettaglio la misura , le altre opzioni e la possibile scelta di convenienza
Ti puo interessare il nuovo tool di calcolo ISCRO 2024 per la verifica dei requisiti di accesso all'indennità di sostegno al reddito per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata
Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro
In tema fiscale ti consigliamo:
- Il Software QUADRA Fattura forfettari con assistenza gratuita
- Fatturazione elettronica 2024 operazioni con l'estero
- Flat Tax incrementale & Regime forfetario - cartaceo
e per il calcolo fatture e calcolo della convenienza ti potrebbero interessare i seguenti tool in excel:
- Flat Tax - Regime forfetario (excel)
- Fattura Professionista regime forfettario (excel)
- Fattura Ditta individuale regime forfettario (excel)
- Fattura Agente di commercio regime forfettario (excel)
1) Il regime contributivo agevolato specifico per i forfettari L. 190 2014.
La riduzione del 35% è disciplinata dalla legge istitutiva del regime forfettario (Legge 190/2014).
Il regime previdenziale di favore prevede la riduzione della
- contribuzione dovuta sul reddito entro il minimale, e sulla
- contribuzione sul reddito eventualmente eccedente,
mentre resta sempre dovuto in misura intera il contributo per l'indennità di maternità (pari a 7,44€ annui).
La riduzione tuttavia non è automatica ma ha carattere opzionale ed è accessibile esclusivamente con domanda all'INPS in forma telematica nel Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti.
Vedi maggiori dettagli in Forfettari richiesta riduzione contributiva entro il 28.2
Calcola i tuoi possibili vantaggi contributivi e fiscali 2024 con
- il tool Taglio cuneo fiscale 2024 (Foglio excel per il Calcolo degli sgravi conseguenti al taglio del cuneo fiscale destinati ai lavoratori dipendenti per il 2024, così come previsto nel ddl di Bilancio 2024)
- il tool Riforma fiscale 2024 la nuova IRPEF (Foglio Excel per il calcolo dell'Irpef 2024 con le nuove aliquote e nuovi criteri di attribuzione delle detrazioni e del trattamento integrativo).
Visita anche il Focus Lavoro con ebook e Libri di carta , in continuo aggiornamento
2) La riduzione contributiva L. 207 2024
I lavoratori che si iscrivono per la prima volta nel corso del 2025 alle Gestioni INPS degli artigiani e dei commercianti possono fruire di una riduzione contributiva del 50%, previa comunicazione all’INPS.
I beneficiari sono nello specifico:
- imprenditori individuali o soci di società;
- collaboratori familiari dei soggetti indicati.
La misura è alternativa rispetto ad altre riduzioni di aliquota.
In attesa di conferma dall'INPS la riduzione contributiva dovrebbe essere applicabile sia sui contributi minimi che su quelli calcolati sui redditi d’impresa complessivi.
L’agevolazione è fruibile per 36 mesi, in modo continuativo, a partire dalla data di avvio dell’attività d’impresa o di primo ingresso nella società, purche effettuata tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025.
Ti segnaliamo l'eBook di recente pubblicazione Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
Ti potrebbero interessare i seguenti ebook della Collana Facile per tutti:
- Guida alle ferie nel lavoro dipendente (eBook)
- Retribuzione festività in busta paga (eBook)
- Guida ai compensi in natura o fringe benefit dipendenti (eBook)
- Cumulabilità delle pensioni e nuovi limiti reddituali (eBook)
- Guida ai congedi straordinari (eBook)
- Finanze facili per tutti: come gestire i propri soldi (eBook)
- Guida pratica CCNL commercio-terziario-servizi
3) Quale agevolazione contributiva conviene scegliere per un contribuente forfettario?
Posto che, come detto, mancano ancora le istruzioni applicative INPS sulla nuova agevolazione introdotta dalla legge di bilancio, si può comunque evidenziare che:
- Se un contribuente forfettario si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti nel 2025, può beneficiare della riduzione del 50% per 36 mesi.
- Alla scadenza di questi 36 mesi, sarà possibile richiedere la riduzione del 35% prevista per i forfettari. Tuttavia, questa seconda agevolazione può essere richiesta solo a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla scadenza del periodo agevolato precedente.
- Optando invece per la riduzione del 35% (prevista dalla Legge 190/2014) sin dall’inizio, non si potrà successivamente usufruire della riduzione del 50% introdotta dalla Legge di Bilancio 2025. è che riservata esclusivamente ai primi 36 mesi dalla prima iscrizione.
Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:
- Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
- Pensioni 2024 (eBook)
- Il lavoro nello spettacolo - libro di carta 2024 - 2° edizione
- Lavoro autonomo occasionale eBook
- Collaborazioni coordinate e continuative eBook
- I fringe benefits e rimborsi spese 2024 (eBook)
Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro
4) Riduzione contributiva: ripercussioni sulla pensione e nuova opportunità
Giova sottolineare che per entrambe le agevolazioni (50% e 35%), i mesi di contribuzione accreditati ai fini pensionistici sono proporzionali all’importo effettivamente versato.
È importante che i contribuenti siano consapevoli di questo aspetto ed eventualmente valutino versamenti volontari maggiorati per evitare ripercussioni future sul montante pensionistico