HOME

/

PMI

/

METTERSI IN PROPRIO

/

METTERSI IN PROPRIO

Mettersi in proprio

Riconoscimento dello status di start-up innovativa a vocazione sociale

Il MISE ha fornito chiarimenti in merito al riconoscimento dello status di start-up innovativa a vocazione sociale; <b>Circolare del MiSE del 20.01.2015 n. 3677/C</b>

Microcredito a lavoratori autonomi e microimprese: tutti i dettagli e i requisiti di accesso al finanziamento

Pubblicato in GU il Decreto sul microcredito, ovvero sul finanziamento finalizzato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa, o a promuovere l'inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro; tutti i dettagli della disciplina Decreto del 17.10.2014 n. 176

Start-up innovative: il parere del Ministero delle Sviluppo economico del 29 settembre

Chiarimenti in relazione alle start-up innovative in merito all'iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese, solo in presenza di attività avviata, e ai limiti dei controlli in capo all’ufficio camerale; <b>Parere MiSE del 29.09.2014 prot. 169135</b>

Piemonte: fondi per lavoro autonomo

Bando regione Piemonte misura L5 "Piu Impresa": finanziamenti agevolati e contributi per il lavoro autonomo

COSME:finanziamenti per educare all’imprenditorialità

Nel programma europeo Cosme, un nuovo Piano promuovere l’imprenditorialita con finanziamenti fino al 90% dei costi per i soggetti proponenti. Domande entro il 20 agosto 2014.

Contributi alle nuove imprese ad Avellino

Finanziamenti a fondo perduto dalla CCIAA per nuovi imprenditori della provincia. Domande telematiche dal 26 maggio 2014

Mettersi in proprio: gli interlocutori obbligatori

Agenzia delle Entrate, Inps, Inail, Camera di Commercio e Comune. Sono queste le istituzioni che entrano in rapporto con l’imprenditore per mettersi in proprio (i c.d. “interlocutori obbligatori”).

La disciplina iva dei cd “compro oro”

Ai cd “compro oro” l’IVA si applica, in generale, secondo le modalità ordinarie. In presenza di determinati requisiti può essere applicato il meccanismo del “reverse charge o il regime “del margine”.

Mettersi in proprio: dall’idea all’impresa

Mettersi in proprio significa saper trasformare l'idea in un progetto imprenditoriale, realistico e realizzabile. Ma occorre essere anche consapevoli dei rischi e delle numerose responsabilità da affrontare.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.