Chiarimenti dell’Agenzia del Territorio sulla conformità della planimetria catastale
Non c’è obbligo di comunicare all’Amministrazione l’accordo che prevede un ribasso
Per contrastare le case fantasma debutto del nuovo Quadro D nel Modello 69 per i nuovi contratti e obbligo di invio del Modello Comunicazione Dati Catastali (CDC) con l’indicazione dei dati catastali nel caso di risoluzioni e proroghe.
Provvedimento delle Entrate
Agenzia delle Entrate - Risoluzione del 28 Giugno 2010 n. 60 - Non vi è l'obbligo di comunicazione all'Amministrazione finanziaria dell'accordo tra il locatore e il conduttore per la riduzione del canone di locazione di un contratto in corso.
Restyling del modello per la richiesta di registrazione degli atti (modello 69) e approvazione del nuovo modello di comunicazione dei dati catastali per le cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione o affitto di beni immobili (modello CDC) - Provvedimento e Modulistica dell'Agenzia delle Entrate del 25 Giugno 2010.
Dal 1° luglio necessari i dati catastali per registrare i contratti di locazione e affitto
I contratti di locazione dei beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati entro 30 giorni dalla data di stipula. Sfuggono a tale obbligo solo i contratti di durata pari o inferiore a trenta giorni.
Imponibile al netto delle spese deducibili
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTINessun obbligo di presentazione entro il 30 settembre 2022, delle dichiarazioni dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, per chi ha già comunicato i dati al comune