HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

Locazione immobili 2024 e Affitti brevi

Mappe a conformità fiscale

Chiarimenti dell’Agenzia del Territorio sulla conformità della planimetria catastale

Affitti in calo senza registrazione

Non c’è obbligo di comunicare all’Amministrazione l’accordo che prevede un ribasso

Registrazione contratti di  locazione: dal 1° Luglio 2010 più burocrazia

Per contrastare le case fantasma debutto del nuovo Quadro D nel Modello 69 per i nuovi contratti e obbligo di invio del Modello Comunicazione Dati Catastali (CDC) con l’indicazione dei dati catastali nel caso di risoluzioni e proroghe.

La riduzione del canone di affitto non comporta una nuova registrazione

Agenzia delle Entrate - Risoluzione del 28 Giugno 2010 n. 60 - Non vi è l'obbligo di comunicazione all'Amministrazione finanziaria dell'accordo tra il locatore e il conduttore per la riduzione del canone di locazione di un contratto in corso.

Contratti di Locazione: approvazione del nuovo Modello per la Comunicazione dei dati catastali

Restyling del modello per la richiesta di registrazione degli atti (modello 69) e approvazione del nuovo modello di comunicazione dei dati catastali per le cessioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione o affitto di beni immobili (modello CDC) - Provvedimento e Modulistica dell'Agenzia delle Entrate del 25 Giugno 2010.

L’affitto si lega al catasto

Dal 1° luglio necessari i dati catastali per registrare i contratti di locazione e affitto

Il contratto di locazione: come procedere con la registrazione

I contratti di locazione dei beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati entro 30 giorni dalla data di stipula. Sfuggono a tale obbligo solo i contratti di durata pari o inferiore a trenta giorni.

Immobili detenuti all’estero

Imponibile al netto delle spese deducibili

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Notizie · 21/09/2022 Dichiarazione imposta di soggiorno: niente obbligo per chi ha comunicato i dati al comune

Nessun obbligo di presentazione entro il 30 settembre 2022, delle dichiarazioni dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, per chi ha già comunicato i dati al comune

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.