Il semplificato Modello IRIS, utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo e liquidazione delle imposte di registro e di bollo, è stato istituito con Provvedimento del 14 luglio 2011.
L’opzione della cedolare secca con il modello SIRIA , con il Mod. 69 o in dichiarazione dei redditi
Con Circolare n. 26 del 01/06/2011 si forniscono i primi chiarimenti sull'applicazione del nuovo regime della Cedolare Secca per la tassazione dei redditi da locazione di immobili
Cedolare secca: l’Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva sulle locazioni
Gli acconti di imposta 2011 cambiano per chi opta per la cedolare secca. L'opzione riduce o annulla l'acconto 2011 Irpef tuttavia bisogna pagare l'acconto 2011 della cedolare secca. Fac simile lettera da inviare all'inquilino scaricabile gratuitamente.
Istituiti, con Risoluzione n. 59/E del 25 maggio 2011, 3 nuovi codici tributo per pagare l'imposta sostitutiva c.d. "Cedolare Secca" sul canone di locazione dei contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo.
Casi pratici cedolare secca - l'esercizio dell'opzione è diverso a seconda che si tratti di nuovi contratti oppure di vecchi contratti. Fac simile lettera da inviare all'inquilino scaricabile gratuitamente.
Per scegliere la cedolare secca sugli affitti non è più necessario scaricare il software, ma è sufficiente autenticarsi ai servizi telematici, compilare e inviare il modello per opzione
Partiti i controlli sui redditi d’affitto dichiarati per il 2006
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTINessun obbligo di presentazione entro il 30 settembre 2022, delle dichiarazioni dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, per chi ha già comunicato i dati al comune