I contratti di locazione sono stati oggetto di importanti novita' che non devono sfuggire ai proprietari: la registrazione telematica ora è obbligatoria per chi ha 10 immobili, mentre non è piu' obbligatoria la comunicazione alla questura
Tra gli intermediari abilitati alla registrazione telematica dei contratti di affitto, inseriti anche i periti industriali edili
Nessuna comunicazione alla Questura per i contratti con registrazione a termine fisso
Ulteriori <b>chiarimenti dell'Agenzia</b> in merito alla <b>Cedolare secca</b>, pubblicati con <b>Circolare n. 20/E del 4.06.2012</b>; l’Agenzia delle Entrate risponde ad alcuni quesiti sull’applicazione della nuova imposta sostitutiva sulle locazioni, analizzando in particolare le questioni relative alla revoca dell’opzione, alla comunicazione al conduttore e al versamento dell’acconto
Con il DL Liberalizzazioni (DL 1/2012) tutte le imprese possono optare per l’Iva sulle operazioni immobiliari riguardanti fabbricati abitativi
Il Decreto fiscale ha svincolato la durata del periodo di leasing dalla durata del periodo di ammortamento
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 2 marzo 2012: approvazione del Decreto sulla semplificazione fiscale decreto proroghe convertito in legge - proroga liti pendenti - evasione catastale - obbligo registrazione contratto di locazioine verbale - proroga tariffe minime professionisti
La Legge Comunitaria 2010 estende il regime di detrazione IRPEF del 19% dei canoni di locazione agli studenti fuori sede che studiano in uno degli Stati UE o dello Spazio Economico Europeo
Le risposte dell’Agenzia delle Entrare ai nuovi quesiti delle Associazioni di categoria sullo spesometro, comunicazione leasing e noleggio
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTINessun obbligo di presentazione entro il 30 settembre 2022, delle dichiarazioni dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, per chi ha già comunicato i dati al comune