HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI

Locazione immobili 2024 e Affitti brevi

Affitto: tassazione redditi da locazione, tipologie contrattuali più convenienti, detrazioni per il proprietario e per l'inquilino, affitti brevi e cedolare secca. CIN obbligatorio per le strutture turistiche.

In generale, i contratti di locazione hanno molte variabili : possono essere a canone libero o a canone concordato, avere durata breve o pluriennale, essere a destinazione commerciale o ad uso abitativo, transitori, per studenti, essere tassati nella dichiarazione dei redditi ai fini irpef o con imposta sostitutiva tramite cedolare secca.

Inoltre sono previste agevolazioni e detrazioni sia per gli inquilini che per i proprietari.

Poi ci sono le locazioni brevi che la legge di Bilancio 2024 ha modificato introducendo il CIN, Codice Identificativo Nazionale delle strutture turistiche obbligatorio. Il CIN sostituirà  i codici rilasciati a livello comunale e regionale. 

La legge di Bilancio 2024 ha inoltre previsto la cedolare secca al 21% per uno solo immobile, aumentata al 26% dal secondo in poi. 

Dal 2024 Airbnb e Booking diventano sostituti d'imposta con obbligo di trattenere e versare la cedolare grazie all'accordo raggiunto con l'Agenzia delle entrate. 

Segui questo Dossier con notizie, normativa, articoli di approfondimento.

Ti consigliamo inoltre:

Articoli correlati al Dossier

Codice CIN affitti brevi: che cos'è e come si richiede?

CIN codice identificativo nazionale per le locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Da esporre nella propria attività ricettiva

Codice CIN affitti brevi: tutte le regole per richiederlo

Codice CIN locazioni brevi e turistiche: tutte le regole per richiederlo. Da quando decorreranno le sanzioni per chi non adempie

Locazioni brevi 2024 - guida operativa

Dall'avvio dell'attività agli obblighi di comunicazione, dalle sanzioni alla gestione della tassa di soggiorno, fino alla compilazione della dichiarazione dei redditi

Guida alle locazioni abitative 2024

Tutto quello che devi sapere per affittare con sicurezza e risparmiare. Obblighi locatore e conduttore, analisi delle diverse tipologie di contratto, regole per la cedolare secca

Locazioni brevi: le novità 2024 illustrate dalle Entrate

Circoalre n 10 del 10 maggio sulla disciplina delle locazioni brevi: l'aliquota al 26% dal 1.01.2024 a prescindere dalla percezione e dalla data del contratto

Locazioni brevi e le nuove norme fiscali: i chiarimenti nella Circolare dell'Agenzia

Con la Circolare n. 10/2024 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla disciplina fiscale degli affitti brevi

Banca dati UE affitti brevi: come si coordina col CIN nazionale

In Gazzetta UE del 29 aprile il Regolamento per la trasparenza nel settore degli affitti brevi: cosa contiene e come coordinarlo con il CIN nazionale

Locazioni brevi e condivisione dei dati: il testo del Regolamento UE

Ecco il testo del Regolamento UE 2024/1028 sulla raccolta e condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione breve e di modifica del Regolamento UE 2018/1724

Locazione breve e attività di commercialista: cause di incompatibilità

Il CNDCEC fornisce un orientamento per le cause di incompatibilità della professione di commercialista rispetto alle locazioni brevi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Notizie · 21/09/2022 Dichiarazione imposta di soggiorno: niente obbligo per chi ha comunicato i dati al comune

Nessun obbligo di presentazione entro il 30 settembre 2022, delle dichiarazioni dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, per chi ha già comunicato i dati al comune

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.