Pubblicato il 19.1.2017 il decreto con le tabelle delle retribuzioni convenzionali 2017 per il lavoratori italiani all'estero
Dall’11 gennaio 2017 cambiano le regole per l’ingresso di lavoratori extra ue specializzati, nell’ambito di trasferimenti intra-societari
Distacco transnazionale: un ' ampia circolare INL fornisce le indicazioni operative e sulle sanzioni previste dal D.LGS. 136/2016
La legge di bilancio 2017 estende l'ambito di applicazione della normativa del 2012. Niente agevolazioni a chi delocalizza in paesi extraeuropei
In caso di distacco transnazionale diventa obbligatoria la comunicazione preventiva e la nomina di un referente in Italia.Previste pesanti sanzioni in caso di inadempimento
Una live chat con esperti ministeriali domani 7 ottobre sulla tessera professionale europea e sul riconoscimento delle qualifiche per facilitare la mobilità dei professionisti nella UE
Nel referendum in Canton Ticino il 58% dei votanti vuole dare la precedenza ai lavoratori svizzeri rispetto agli italiani. Attualmente i transfrontalieri sono 62mila . Cosa succederà?
Una bella recensione sul periodico "Obiettivo CDL" dell'Ancl di Torino, dell'eBook "Lavoro all'estero" del rag. Luigi Rodella
Definito l'elenco dei documenti necessari per il buon fine delle domande di ingresso dei lavoratori altamente qualificati provenienti da paesi extraUE
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRegime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni