I lavoratori rientrati in Italia entro il 31 dicembre 2015, hanno tempo fino al 2 maggio 2017, per accedere al regime fiscale speciale previsto dal Dlgs n. 147/2015; Provvedimento del 31.03.2017
Pubblicato il modello telematico per adempiere all'obbligo di comunicazione per le attività di call center in paesi extra UE, introdotto dalla Legge di Bilancio 2017
Sono considerati frontalieri svizzeri i residenti in comuni italiani il cui territorio è compreso nella fascia di 20 km dal confine con uno dei Cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese
Analisi dell'applicabilità ai fini fiscali delle retribuzioni convenzionali 2017 in vigore.Decreto pubblicato in Gazzetta il 19.1.2017
Pubblicata dall'INAIL la circolare con le retribuzioni convenzionali per i lavoratori operanti in paesi extraeuropei
E' disponibile il modulo telematico per la comunicazione obbligatoria dei call center che delocalizzano all'estero , sperimentale per il mese di marzo 2017
Lavoratori rimpatriati: chi sono i soggetti beneficiari dell'agevolazione e come compilano il mod. 730/2017
Una tantum rateizzato per arretrati contrattuali per il contratto tessile piccola industria
Istruzioni INPS sulla regolarizzazione dei contributi italiani all'estero dopo il DM 22.12.2016 sulle retribuzioni convenzionali
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRegime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni