Il "premio" 100 euro per le prestazioni in presenza (dl Cura Italia) nel caso di personale con contratto italiano impiegato all'estero: Risposta n. 271 2021
Istruzioni INPS per l'applicazione delle retribuzioni convenzionali dei lavoratori operanti all'estero e per l'eventuale regolarizzazione primo trim 2021 Circolare n. 64 2021
Tabelle aggiornate delle retribuzioni convenzionali 2021 per i lavoratori fiscalmente residenti in Italia e impiegati all'estero. Decreto Ministero del Lavoro 23.3.2021
Pubblicate le istruzioni INPS sull'accordo di recesso del Regno Unito in materia di sicurezza sociale e prestazioni pensionistiche - Circolare n. 53 del 6 aprile 2021
Pronte le modalità per dipendenti e autonomi per la richiesta della proroga, per ulteriori 5 periodi di imposta, del regime fiscale agevolato degli “impatriati”
Il caso dei distaccati all'estero che rientrano in Italia: chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla spettanza dell'agevolazione
Come si potrà risiedere e lavorare in UK dopo la Brexit.Guida del ministero dell'interno per i Britannici in Europa
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sul regime speciale per lavoratori impatriati con la Circolare del 28.12.2020 n. 33
Certificato A1 per lavoro svolto nel Regno Unito dopo la Brexit : condizioni richiesta e durata. Messaggio Inps n. 4895/2020
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRegime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni