Ecco il testo coordinato con la legge di conversione (legge 41/2019) del <b>Decreto Brexit</b>, il DL 22/2019 sulla sicurezza e stabilità in caso di "Brexit" senza accordo
Si chiama “Info Brexit” il punto di assistenza che fornisce risposte ai quesiti dei cittadini, residenti e non, sui risvolti fiscali derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’Unione europea
Migliorati e ampliati i Servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle entrate alle Autorità diplomatico-consolari italiane; Circolare del 25.01.2019 n. 2
Agevolazione possibile anche per i lavoratori impatriati che hanno sottoscritto più accordi di lavoro con società appartenenti alla stessa multinazionale, Risoluzione n. 72/2018
Attività lavorativa svolta all'estero, pronti i chiarimenti sulla nuova procedura di collaborazione volontaria per l’emersione di redditi prodotti all’estero, Circolare del 13.06.2018 n. 12
Monitoraggio fiscale: ecco il Modello per regolarizzare attività o somme detenute all'estero, di contribuenti rientrati in Italia dopo aver lavorato all'estero
Ecco il decreto sulle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero in paesi per i quali non sono in vigore accordi o convenzioni di sicurezza sociale
I lavoratori rientrati in Italia entro il 31 dicembre 2015, hanno tempo fino al 2 maggio 2017, per accedere al regime fiscale speciale previsto dal Dlgs n. 147/2015; Provvedimento del 31.03.2017
Sono considerati frontalieri svizzeri i residenti in comuni italiani il cui territorio è compreso nella fascia di 20 km dal confine con uno dei Cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIRegime agevolato impatriati che passano da dipendenti ad autonomi senza obbligo di iscrizione all’AIRE, ma con periodo minimo di residenza all'estero di 6 anni