Approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2021 e definiti i codici Ateco delle attività escluse dalla loro applicazione
Individuati i livelli di affidabilità fiscale (ISA) richiesti per il periodo d'imposta 2021 per accedere al regime premiale
Le Entrate con provvedimento di ieri 27 aprile 2022 fissano i criteri per il regime premiale ISA 2021
Le Entrate con nuovo provvedimento del 21 aprile forniscono le specifiche tecniche per gli ISA 2022. Inoltre si prevedono ulteriori condizioni di accesso ai benefici premiali.
Approvate le evoluzioni di 88 ISA per il periodo d'imposta 2021, relativi ad attività economiche delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali
Le istruzioni del modello ISA 2022 prevedono una causa di esclusione Covid anche per l’anno fiscale 2022, non evidenziata sulle istruzioni dei modelli Redditi
Le Entrate rendono disponibili ai contribuenti ISA comunicazioni su omissioni o anomalie nei dati dichiarati, risposte inviate al fine di favorire un costante dialogo
Cosa fare per fornire chiarimenti sulle anomalie sugli ISA da parte dei contribuenti che hanno ricevuto le relative comunicazioni? Nuovo provvedimento delle Entrate
ISA:ecco i correttivi che sono stati modificati per il COVID 19. Modifica negli indicatori elementari di affidabilità e di anomalia
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024