Al fine di favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili e di stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari da parte del contribuente, l’articolo 9-bis del Decreto legge 24 aprile 2017 n.50, ha introdotto gli indici sintetici di affidabilità fiscale dei contribuenti, cui sono correlati specifici benefìci, in relazione ai diversi livelli di affidabilità, prevedendo contemporaneamente la progressiva eliminazione degli effetti derivanti dall'applicazione dei parametri e degli studi di settore.
Il Modello ISA costituisce parte integrante del modello REDDITI ed è utilizzato per la dichiarazione dei dati rilevanti ai fini della applicazione e dell’aggiornamento degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
Con Provvedimento dell'Agenzia del 17.03.2025 n. 131055, l'Agenzia delle Entrate ha approvato i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), da utilizzare per il periodo di imposta 2024.
I Modelli pubblicati:
Oltre ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale sono state approvate le relative istruzioni, costituite da:
Nel dossier seguiamo con articoli e approfondimenti tutti gli aspetti normativi e applicativi d questo strumento di controllo.
Il MEF con Decreto del 31 marzo atteso in GU pubblica le novità per gli ISA 2025 anno di imposta 2024
Adesione al ravvedimento speciale per gli ISA: entro il 31 marzo con presentazione dell'F24
Le Entrate comunicano di aver pubblicato i definitivi per gli ISA 2025
Approvati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024
Regole ADE per individuare i dati rilevanti ai fini ISA 2025. Provvedimento n 24728/2025
Riapertura del CPB fino al 12 dicembre: chi può aderire e come in base alle regole del Decreto n 167/2024, norma trasfusa nel Collegato Fiscale
Le faq dell'Agenzia chiariscono diversi punti sull'adesione al Concordato preventivo: ulteriore pacchetto di chiarimenti pubblicato dopo il 25, anche in data 28.10
La Circolare n 18/2024 replica ad alcuni quesiti utili ai soggetti ISA ossia i contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità: vediamo i dettagli
Approvate le modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili al periodo d'imposta 2023
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024