HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

Incentivi assunzioni e sgravi contributivi 2023

Una panoramica delle agevolazioni contributive in vigore - Bonus Decontribuzione Sud 2023 - Incentivi legge di bilancio 2023 Donne svantaggiate e under 36 - Bonus retributivo NEET under 30 - Fondo editoria per giornalisti e esperti IT - Contributo imprese ristorazione e pasticceria

Vediamo in questo dossier il panorama degli incentivi alle assunzioni e altre agevolazioni contributive  rivolte alle aziende  attualmente in vigore nel 2023.

Troviamo,  da una parte misure  mirate  e  a regime  da molto tempo,  che si rivolgono ad alcune categorie come:

Da segnalare inoltre le   misure  rinnovate dalla Legge 197 2022   vedi Incentivi assunzioni legge di bilancio 2023 ( per le donne disoccupate e giovani under 36 alla prima occupazione), oltre ai nuovi incentivi come: 

Si ricorda anche   l'istituto dell'Assegno di ricollocazione istituito dal Jobs Act  nel 2015 ma  attuato solo nel 2018, per il sostegno  dei disoccupati e dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria che viene erogato alle agenzie per il lavoro che conseguono il risultato. E'  stato ridisegnato nel 2019 dal Governo Conte  in collegamento al Reddito di Cittadinanza ed è passato nel 2022 all'interno del  programma GOL Garanzia di occupabilità dei lavoratori 

Infine il Reddito di cittadinanza stesso può diventare un incentivo all'assunzione dei beneficiari, almeno entro il 2023 , ultimo anno di vigenza del RDC.

Dal 2024 l'agevolazione si trasferirà ai beneficiari del nuovo  Assegno di inclusione, introdotto dal Decreto lavoro 48 2023 ( convertito, con modificazioni,  in legge 85/2023).

Lo stesso decreto ha previsto un nuovo bonus retributivo per le assunzioni di giovani disoccupati o senza titolo di studio (NEET) dal 1 giugno al 31 dicembre 2023. Qui i dettagli


Aggiornamento del 24.7.2023

Articoli correlati al Dossier

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

Maggiorazione deduzione costo assunzioni: ecco il decreto MEF

Pubblicato il decreto ministeriale 25 giugno 2024 sulla maxi deduzione del costo del lavoro per nuove assunzioni prevista dal dlgs 216 2023

Sgravio assunzioni donne vittime di violenza: modello e istruzioni

Requisiti, richiesta, applicazione e istruzioni Uniemens sull'esonero contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza. Messaggio INPS 2239 del 14.6 e circolare 41 2024

Assunzioni: requisiti e condizioni per gli incentivi

Le agevolazioni per assunzioni possono essere fruite solo nel rispetto di alcuni principi generali, Riepilogo in 10 punti. Il caso del superamento del comporto

Bonus 500 euro e sgravi assunzioni per start up under 35

Decreto Coesione 60 2024: ministipendio da 500 euro per giovani disoccupati che avviano nuove imprese in settori strategici, con sgravio contributivo per l'assunzione di coetanei

Decreto Coesione 2024: incentivi  assunzione e autoimpiego

Pubblicato il decreto 60 2024 con 3 nuovi esoneri contributivi e agevolazioni per il lavoro autonomo, Resto al Sud 2.0 e altre misure. Ecco i dettagli

Assunzioni bancari:  incentivi 2024 del Fondo FOC Enbicredito

La circolare dell'ente bilaterale ENBICREDITO con le indicazioni operative: incentivi fino a 3.500 euro con maggiorazione per il mezzogiorno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Notizie · 14/12/2023 Nuovo incentivo assunzioni 2024 approvato: come funziona

Approvato lo schema di decreto legislativo con la maxideduzione IRES del costo per i nuovi assunti. I risparmi possibili

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.