La seconda rata sull’Imu non si paga. L’abolizione viene finanziata con la rivalutazione delle quote della Banca d’Italia, gli anticipi fiscali Ires e Irap (per un anno) e risparmio amministrato. Inoltre, è stato prorogato al 10.12.2013 il termine per il pagamento degli acconti dovuti da tutti i contribuenti soggetti a Ires. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, nel Comunicato Stampa del 27.11.2013.
Il Consiglio dei Ministri si riunirà per decidere sull'Imu dopo il voto di fiducia alla legge di stabilità
E' stata rinviata a martedì prossimo l'approvazione del decreto legge sulla cancellazione della seconda rata dell'IMU
Come contropartita, ci sarà l'aumento degli acconti Ires e Irap, il cui versamento però potrebbe slittare al 16 dicembre
Si avvicina l'emanazione del decreto legge che dovrebbe cancellare anche la seconda rata dell'IMU per l'abitazione principale, ma ciò potrebbe comportare l'aumento degli acconti IRES e IRAP e l'aumento delle accise sui carburanti
I Comuni dovranno pubblicare sul proprio sito le aliquote definitive IMU entro il 9 dicembre
Pubblicata sulla G.U. n. 254 del 29.10.2013 la Legge n. 124/2013 di conversione del D.L. n. 102/2013 , il c.d. “Decreto IMU”, in vigore dal 30.10.2013
Con la conversione in legge del Decreto Imu è stata ridotta la soglia di detraibilità dei premi assicurativi sulla vita e contro gli infortuni a 630 € per il 2013 ed a 530 € dal 2014.
Il 24 ottobre 2013 il Senato ha approvato in via definitiva il D.L. n. 102/2013 recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIProroga esenzione Imu 2022, per gli immobili inagibili ubicati nei comuni colpiti dal sisma del 2012 delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; lo prevede il Sostegni ter