Come deve procedere la società benefit per la valutazione del proprio impatto, da allegare al bilancio nella relazione annuale. Indicazioni DI ASSOBENEFIT sui migliori strumenti
Responsabilità della revisione legale per i bilanci 2022. I nuovi principi di revisione internazionali: l’ ISA Italia 315 “Identifying and Assessing the Risks of Material”
Enti locali: pubblicato lo schema di relazione al bilancio consolidato 2021 sul sito del CNDCEC
Le novità del DL Semplificazione fisco: più ampia la platea delle imprese che possono adottare il principio di derivazione contabile rafforzata
Il Bilancio degli enti del terzo settore (ETS): i chiarimenti della nota del Ministero del Lavoro del 05.04.2022
Deduzione imposte e IRAP del maggior valore rivalutazione/riallineamento attività immateriali: l'Agenzia delle entrate chiarisce l'ambito applicativo
Conversione Decreto Semplificazioni: prevista la deroga alla svalutazione dei titoli dell'attivo circolante
L'utilizzo del fondo rischi nel bilancio d'impresa: aspetti contabili ed eventi successivi alla chiusura dell'esercizio
La mancanza del piano di riparto non costituisce condizione sufficiente per superare la pretesa del fisco, che potrà rifarsi direttamente sui soci
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIGuida completa alla redazione Bilancio di esercizio 2023 e agli adempimenti 2024. Estesa anche ai bilanci 2023 possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante