Inizia la stagione dei Bilanci il termine ultimo di approvazione del bilancio è il 30 aprile 2025. Se viene fatto nei 30 giorni successivi a tale scadenza è definito tardivo deposito e comporta una sanzione ridotta. Per un ritardo maggiore la sanzione commisurata sarà intera.
In questo dossier cercheremo di supportare i professionisti con articoli e approfondimenti dedicati.
Ti consigliamo di seguire tutte le pubblicazioni sul Focus dedicato al Bilancio di Esercizio
Ti segnaliamo inoltre ebook e libri dedicati al Bilancio:
OIC 34: il decreto MEF con tutte le regole
Assonime analizza la risposta 63/2025 e chiede chiarimenti su errori contabili, revisione bilancio e deduzioni fiscali. Ecco i punti chiave della circolare 16/2025
Come si compila il quadro RQ e in particolare il rigo RQ29 per le imprese interessate all'affrancamento delle riserve
Istruzioni del Ministero del Lavoro per il Deposito dei bilanci ETS: come procedere entro il 30 giugno. Nuova nota del 5 giugno con ulteriori comunicazioni
DM 27 giugno sull'affrancamento delle riserve e vantaggi per i soggetti Irpef: cosa chiarisce la relazione illustrativa al Decreto
L'OIC organismo di contabilità informa della pubblicazione del principio OIC 30 per i bilanci intermedi documento definitivo
Nuova Funzionalità per il Deposito Bilanci attiva dal 10 Giugno 2025
Contributo di solidarietà 2023: nuove indicazioni sul calcolo del cap per le imprese energetiche
Affrancamento riserve in sospensione dietro pagamento dell'imposta sostitutita al 10%: codice tributo per F24
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIGuida completa alla redazione Bilancio di esercizio 2023 e agli adempimenti 2024. Estesa anche ai bilanci 2023 possibilità di non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante