La lotteria nazionale collegata agli scontrini o alle ricevute fiscali, introdotta dalla legge di stabilità 2017, partirà in via sperimentale il 1 novembre 2017 e non il 1 marzo
Trasmissione elettronica fatture e comunicazione fatture emesse e ricevute cd. spesometro, stesso adempimento: uno facoltativo l'altro obbligatorio
Fino al 31 marzo 2017, sarà possibile esercitare l’opzione per trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati di tutte le fatture, emesse e ricevute: i chiarimenti
Primi chiarimenti dell'Agenzia nella Circolare del 07.02.2017 n. 1, sulla trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute
Da ieri gli intermediari possono trasmettere i dati delle fatture emesse e ricevute dai propri clienti
Pubblicato in GU il decreto MEF con le caratteristiche tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri
Dal 1° aprile 2017 i distributori automatici dovranno avere la memorizzazione elettronica e l'invio telematico dei corrispettivi: le Entrate forniscono chiarimenti con una Risoluzione.
Da oggi 13 dicembre i contribuenti potranno optare per la trasmissione telematica dei dati delle fatture e dei corrispettivi dalla Piattaforma "Fatture e Corrispettivi"
Per adeguarsi alle nuove specifiche tecniche il Sistema di Interscambio per la fatturazione elettronica non sarà fruibile dal 1° all’8 gennaio 2017.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIEntro il 28 febbraio 2025 versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 4° trimestre 2024: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare