In generale, dal 1° gennaio 2019 è in vigore la fatturazione elettronica tra privati per tutti i contribuenti, tra cui tutte le cessioni di gasolio e benzina per autotrazione. A partire da tale data l'obbligo è stato esteso a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi tra imprese e verso i consumatori finali. Le fatture elettroniche sono veicolate attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall’Agenzia delle Entrate, in precedenza in uso solo per la fatturazione elettronica nei confronti della pubblica Amministrazione.
Dal 2024, la fatturazione elettronica riguarda anche i soggetti rientranti nel regime forfettario e si intreccia con gli obblighi di comunicazione delle operazioni transfrontaliere sia attive che passive. Pertanto, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato – e per le relative variazioni – sono emesse esclusivamente fatture elettroniche, utilizzando il Sistema di Interscambio (SdI) e secondo il formato xml.
Si segnala infine che, con la Decisione n 3150 del 10 dicembre 2024 pubblicata nella Gazzetta dell'unione, la UE ha concesso all'Italia un' ulteriore proroga sulla e-fatture fino al 31 dicembre 2027 o se precedente fino al momento in cui verrà adottato un sistema europeo di fatturazione elettronica. L’Italia potrà quindi adottare la e-fattura in via obbligatoria, in ambito B2B e B2C, ancora per tre anni, salvo si raggiunga una norma UE nel frattempo, nel qual caso, quest'ultima sarà prevalente.
In questo Dossier, un aggiornamento continuo sul tema in base alle indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate e dagli operatori del settore
Nel 2025 i medici SSN in regime forfettario devono ricevere la CU: lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con l’interpello 132/2025. Nessuna sanzione prevista per i ritardi
In vista della scadenza del pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche vediamo le regole per provvedere
Con il pacchetto VIDA nel 2030 in UE saranno obbligatori nuovi adempimenti per contrastare le frodi sull’IVA
Entro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare
Come gestire l’IVA su compensi professionali incassati dagli eredi di un professionista deceduto? L'Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti
Le Entrate hanno pubblicato le regole per l'adempimento spontaneo per l'IVA anno di imposta 2022: come fare
Dal 1° aprile entrano in vigore le specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica: vediamo la novità per l'omessa o irregolare fattura il TD20 diventa TD29
La guida 2025 delle Entrate sulla fatturazione elettronica riporta istruzioni per i codici natura da utilizzare nelle varie casistiche: vediamo il TD20
Specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica: tra le novità TD29 per omessa o irregolare fatturazione e la modifica della descrizione del tipo documento TD20;
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIEntro il 3 giugno 2025 (il 31 maggio è sabato) versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1° trimestre 2025: un breve riepilogo delle scadenze da ricordare