HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE: QUALI SONO I REQUISITI?

Lavoro autonomo occasionale: quali sono i requisiti?

Il lavoro autonomo occasionale non può essere una attività abituale né professionale né coordinata dal datore di lavoro. Vediamo requisiti e trattamento fiscale e previdenziale

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'esercizio dell'attività per essere occasionale deve essere priva dei requisiti dell'abitualità e della professionalità, cioè deve essere   assolutamente saltuaria ed episodica.

L'attività è occasionale inoltre se, diversamente dal lavoro dipendente o parasubordinato (rapporto di collaborazione coordinata e continuativa) viene svolta in totale  autonomia,  e con  modalità di esecuzione  non  organizzate dal committente, anche con riferimento ai tempi e ai luoghi di lavoro. 

 Dal punto di vista civilistico il lavoro autonomo occasionale, (o "contratto d’opera" ) è previsto dal codice civile all’articolo 2222, e si realizza quando "una persona si obbliga a compiere nei confronti del committente, a fronte di un compenso, un'opera o un servizio,  con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione".

Questo tipo di prestazione di lavoro puo essere svolta da chiunque  senza limiti di reddito.  

Fanno eccezione i professionisti iscritti ad albi o ordini professionali, i quali non possono rendere prestazioni occasionali ma sono  tenuti ad aprire partita IVA, anche per svolgere una prestazione occasionale singola.  Questo orientamento dell'Agenzia delle Entrate la Cassazione ha un orientamento contrario . Vedi dettagli in Possibile il lavoro occasionale per gli iscritti a Ordini professionali?

Si ricorda anche che il decreto fisco-lavoro  n. 146 2021 ha introdotto l' obbligo  di comunicazione preventiva dell'utilizzo di lavoro autonomo occasionale.

Sul tema  l'ispettorato del lavoro ha pubblicato  la nota n. 29-2022, con le indicazioni operative  e FAQ con   la nota n. 109 del 27 gennaio 2022 e la nota del 393 del 1 marzo 2022 .

Dal 28 marzo 2022 è  disponibile  l'applicazione online sul sito istituzionale www.Servizi Lavoro.gov.it. 

Per approfondire scarica l'ebook : Lavoro autonomo occasionale ediz. 2024

Ti potrebbero interessare i seguenti prodotti:

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la collana dei Pratici fiscali

1) Lavoro occasionale aspetti fiscali e previdenziali

Se la prestazione viene svolta per un committente con partita IVA il corrispettivo è soggetto ad una ritenuta d'acconto del 20% ;  tra privati la ricevuta sarà senza ritenuta ma il prestatore dovrà inserire l'intero importo in dichiarazione dei redditi se supera la soglia di non imponibilità.

Al di sopra di una certa soglia di reddito (5mila euro lordi)  il collaboratore occasionale è tenuto al pagamento dei contributi previdenziali alla Gestione separata collaboratori INPS, calcolati sul compenso ricevuto con l'aliquota di riferimento  fissata ogni anno dall'INPS.

Dal 2003 al 2017  alcune prestazioni di lavoro occasionale  effettuate da specifiche categorie di lavoratori   sono state definite lavoro accessorio e potevano essere retribuite, se entro una soglia massima annuale, con i voucher INPS cartacei  di importo fisso per ogni ora di prestazione,  che permettevano il contestuale versamento dei contributi previdenziali e INAIL

La procedura è stata sostituita da giugno 2017 con un nuovo sistema  telematico   definito 

  • Contratto telematico  prestazioni occasionali PRESTO (per le partite IVA) e 
  • Libretto Famiglia per i privati, 

sempre gestiti dall'INPS  come intermediario tra datore di lavoro e prestatore d'opera, e sempre con precisi limiti  economici  di utilizzo  e di tipologia di prestazione.

La disciplina è stata modificata dalla legge di bilancio 2023 (Legge 197 2022) 

Vedi i dettagli  in Prestazioni occasionali  istruzioni 2024 

2) Tabella Riepilogo Lavoro Occasionale vs Prestazioni occasionali

La differenza tra le due tipologie di lavoro, speso confuse tra loro è sintetizzata nella tabella seuente 

CaratteristicaLavoro Autonomo OccasionalePrestazioni Occasionali
DefinizioneAttività senza vincolo di subordinazione, con carattere episodico.Riconducibili al lavoro subordinato, regolate tramite voucher.
Limiti economiciNessun limite, ma contributi obbligatori sopra 5.000 € annui.5.000 € per prestatore, 10.000 € complessivi per utilizzatore, 2.500 € per prestatore verso lo stesso utilizzatore.
ContributiA carico del committente (2/3) e prestatore (1/3) sopra 5.000 €.A carico dell’utilizzatore: 33% Inps, 3,5% Inail.
Compenso minimoNon previsto.9 €/ora.
SanzioniNessuna specifica.Fino a 2.500 € o trasformazione in rapporto a tempo indeterminato.
DivietiNon raccomandato per attività poco professionali.Non consentito in agricoltura, edilizia, appalti e aziende con oltre 10 dipendenti.

Tag: COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE COLLABORAZIONI, VOUCHER E LAVORO OCCASIONALE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

maria - 25/11/2018

Salve, avrei una un paio di domande darle: 1. Esonero dalla presentazione della dichiarazione di redditi per i compensi inferiori ai €. 4.800 annui, in assenza di altri redditi. Si tratta di 4800 lordi? Per altri redditi inteso i redditi da un lavoratore dipendente? 2. Mi hanno chiesto di svolgere un'attiva nel mese di novembre, per la quale a fine lavoro emetterò una ricevuta a fine lavoro che sarà a dicembre, con il pagamento a 30 gg data ricevuta ovvero a gennaio 2019. In questo caso vado a dichiararlo per il 730 del 2018 oppure l'anno successivo per il 730 del 2019? Rimango in attesa della sua risposta. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 12/02/2025 Ape sociale 2025: requisiti e modalità per le domande

APE SOCIALE. Riepilogo delle condizioni e della procedura di domanda e scadenze. Applicativo aggiornato alla legge di bilancio 2025

Ape sociale 2025: requisiti e modalità per le domande

APE SOCIALE. Riepilogo delle condizioni e della procedura di domanda e scadenze. Applicativo aggiornato alla legge di bilancio 2025

Fringe benefit e stock options: comunicazione INPS entro il 28.2

Messaggio INPS 509 2025: Invio dati fringe benefit e stock options dipendenti cessati nel 2024, entro il 28 febbraio 2025

Verifiche attrezzature: elenco abilitati  al 11 febbraio 2025

Pubblicato il 59° elenco dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro - Decreto Direttoriale 2 del 11.2.2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.