La lordizzazione serve a incrementare l'indennità INPS dei contributi previdenziali a carico del dipendente, al fine di calcolare correttamente l'integrazione a carico del datore di lavoro ed evitare che il risultato netto in busta paga sia più alto durante il periodo di malattia rispetto al normale periodo lavorativo.
ABBONATI SUBITO a
"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio
il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro
1) Formula per la lordizzazione dell'indennità di malattia
Sulla base delle informazioni fornite negli estratti degli e book , la formula per la lordizzazione dell'indennità di malattia è la seguente:
Indennità lordizzata = (Indennità INPS non lordizzata * 100) / (100 - % contributi a carico dipendente)
Oppure, in forma alternativa:
Indennità lordizzata = Indennità INPS non lordizzata * Indice di lordizzazione
Dove:
L'indice di lordizzazione = 100 / (100 - % contributi a carico dipendente)
Vedi la presentazione di "Luig-IA"
ABBONATI SUBITO a
"Luig-IA" la tua consulente virtuale di Studio
il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro
2) Alcuni esempi tratti dai documenti fiscoetasse
- Con contributi a carico dipendente del 9,19%: (Indennità INPS * 100) / (100 - 9,19) = Indennità lordizzata
Oppure: Indennità INPS * 1,10120 = Indennità lordizzata
- Con contributi a carico dipendente dell'8,69%: (Indennità INPS * 100) / (100 - 8,69) = Indennità lordizzata Indice di lordizzazione = 100 / (100 - 8,69) = 1,09517
Ti possono interessare:
Come leggere la busta paga eBook Collana Facile per tutti
La Busta paga 2025: guida operativa
Pacchetto "Colf e badanti 2025 (eBook + Foglio excel)"
Fringe benefits e rimborsi spese (eBook 2025)