HOME

/

LAVORO

/

PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

/

REVISIONE LEGALE: COSA SI INTENDE PER IMPRESE MENO COMPLESSE LCE?

Revisione legale: cosa si intende per Imprese meno complesse LCE?

Less Complex Entities (LCE) sono organizzazioni che presentano una struttura e un’attività meno complesse rispetto alle entità di maggiori dimensioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le imprese meno complesse, note anche come Less Complex Entities (LCE), sono organizzazioni che operano con una struttura e un'attività relativamente semplici rispetto a quelle di grandi dimensioni. Solitamente si tratta di piccole e medie imprese (PMI) o altre entità di dimensioni contenute che affrontano minori complessità operative, finanziarie e di reporting rispetto alle grandi aziende o ai gruppi multinazionali.

Secondo l'International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB), un'impresa meno complessa si distingue per:

  • Struttura organizzativa semplice: le LCE non dispongono di molteplici filiali, controllate o joint venture. La governance e la gestione sono generalmente centralizzate e poco articolate.
  • Operazioni aziendali non intricate: le transazioni sono di natura ordinaria, non richiedono analisi complesse e sono gestibili con un livello standard di contabilizzazione.
  • Basso livello di rischio finanziario e operativo: il profilo di rischio delle LCE è inferiore rispetto alle grandi imprese, con minori esposizioni a rischi finanziari e operativi.
  • Sistemi contabili e finanziari semplici: le LCE adottano soluzioni contabili meno sofisticate, spesso basate su software semplici o sistemi manuali.
  • Reportistica semplificata: le informazioni finanziarie prodotte sono meno dettagliate, con relazioni finanziarie più snelle rispetto a quelle richieste per le grandi aziende.

Per classificare un'entità come LCE, si considerano diversi criteri, come:

  • Dimensione e complessità operativa: la presenza di operazioni semplici e prive di complessità rilevante.
  • Tipo di attività: attività che non richiedono stime o valutazioni complesse e non richiedono reporting specialistici.
  • Livello di informazioni e reportistica: entità non soggette a requisiti di reporting internazionali o complessi, con produzioni finanziarie relativamente semplici.

In sintesi, le LCE rappresentano una categoria di entità che, grazie alla loro minore complessità, possono operare con un set semplificato di strumenti contabili e di gestione del rischio.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con La Revisione delle nano imprese II edizione - cartaceo

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay

Tag: PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 18/07/2025 CPB: dichiarazione reddituale professionisti con il reddito reale

Casse concordi : il reddito concordato con il fisco con il nuovo CPB è irrilevante per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti dai professionisti

CPB: dichiarazione reddituale professionisti con il reddito reale

Casse concordi : il reddito concordato con il fisco con il nuovo CPB è irrilevante per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti dai professionisti

Equo compenso  e limiti al ribasso: nuova sentenza del Consiglio di Stato

la sentenza 5741/2025 CDS delimita l’ambito del ribasso nei servizi di ingegneria e architettura, tutelando l’equo compenso anche oltre il rispetto formale della legge

Commercialisti: Intelligenza artificiale e aggregazioni le nuove priorità

Dal Reputational Report 2024 della Cassa Dottori Commercialisti emergono nuove priorità: tecnologia, reti professionali e work-life balance al centro della professione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.