HOME

/

LAVORO

/

LAVORO ESTERO 2024

/

QUALE TRATTAMENTO FISCALE DEL LAVORO DA REMOTO PER DATORI ESTERI?

Quale trattamento fiscale del lavoro da remoto per datori esteri?

Il lavoratore italiano residente in Italia è soggetto a tassazione esclusiva in Italia per i redditi derivanti dal lavoro svolto in smart working per un datore di lavoro estero

Ascolta la versione audio dell'articolo

Chiarimenti su come gestire dal punto di vista fiscale un lavoratore in smart working che lavora dall’Italia per una ditta straniera

Per gestire correttamente dal punto di vista fiscale un lavoratore che svolge smart working dall'Italia per un datore di lavoro estero, è necessario considerare diverse normative e convenzioni internazionali. 

Approfondisci con l'ebook Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024 di Diana Perez Corradini

Nel caso concreto il lavoratore italiano è dipendente di una ditta Croata, ubicata in territorio croato, ma che lavora in smart working dall’Italia (dove ha la residenza).

Residenza Fiscale

Secondo l'art. 2, comma 2 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), sono considerati residenti ai fini delle imposte sui redditi le persone che, per la maggior parte del periodo d'imposta, hanno in Italia:

  • la residenza ai sensi del codice civile o
  • il domicilio nel territorio dello Stato ovvero
  • sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente.

Questo implica che la residenza fiscale si determina sulla base di questi criteri e non sulle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa.

Convenzioni Contro le Doppie Imposizioni

Le norme interne devono essere coordinate con le convenzioni internazionali stipulate dall'Italia. In particolare, l'art. 15, paragrafo 1 del Modello OCSE prevede la tassazione dei redditi da lavoro subordinato nello Stato di residenza del lavoratore, a meno che l'attività lavorativa non venga svolta nell'altro Stato contraente. In tal caso, i redditi possono essere tassati in entrambi gli Stati. In sostanza, la citata disposizione stabilisce la tassazione esclusiva dei redditi di lavoro dipendente nello Stato di residenza quando l'attività è ivi svolta.

Interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito attraverso diverse circolari e risposte a interpelli come determinare il luogo di prestazione dell'attività lavorativa:

  • C.M. n. 25 del 2023: Il lavoro dipendente è considerato svolto nel luogo dove il lavoratore è fisicamente presente durante l'attività remunerata, indipendentemente dalla circostanza che la manifestazione di tale lavoro abbia effetti nell'altro Stato contraente.
  • Risposta Interpello n. 628 del 2021: Specifica che nei casi di telelavoro, il luogo di prestazione è il luogo fisico di presenza del lavoratore. 

Caso Specifico

Nel caso in esame, un cittadino italiano residente in Italia che lavora da remoto per una ditta croata, produce redditi di lavoro dipendente imponibili esclusivamente in Italia. Questo è confermato anche dalla Risposta Interpello Agenzia Entrate n. 124 del 2023.

Rischio di Stabile Organizzazione

Si deve considerare anche il rischio che l'attività svolta dal lavoratore presso la propria abitazione possa configurare una stabile organizzazione per il datore di lavoro estero in Italia. Questo potrebbe avere implicazioni fiscali per il datore di lavoro croato.

Conclusioni

  • Il lavoratore italiano residente in Italia è soggetto a tassazione esclusiva in Italia per i redditi derivanti dal lavoro svolto in smart working per un datore di lavoro estero.
  • È essenziale verificare se l'attività del lavoratore possa configurare una stabile organizzazione del datore di lavoro estero in Italia, che avrebbe ulteriori conseguenze fiscali.

Approfondisci con l'ebook Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024 di Diana Perez Corradini

Approfondisci con l'ebook Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024 di Diana Perez Corradini

Tag: REDDITI ESTERI 2023 REDDITI ESTERI 2023 LAVORO ESTERO 2024 LAVORO ESTERO 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2024 · 28/06/2024 Deduzione contributi lavoro estero: ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Deduzione contributi lavoro estero:  ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Lavoro 3 giorni in Svizzera e 2 in Italia. Rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Calcolo giorni di permanenza in Italia e residenza Fiscale: lavora tre giorni in Svizzera e due in Italia. C’è il rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Frontalieri Svizzera nuove regole in arrivo

Il Governo approva un nuovo disegno di legge sul regime applicabile ai lavoratori frontalieri Italia Svizzera e a seguito dell'accordo amichevole di novembre 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.