HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

/

SOSTENIBILITÀ: QUALI SONO I REQUISITI PER L'ABILITAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE DEI REVISORI?

Sostenibilità: quali sono i requisiti per l'abilitazione alla certificazione dei revisori?

I requisiti per ottenere l'abilitazione alla certificazione di sostenibilità per i revisori legali

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri, l’11.06.2024, ha approvato il “Decreto” che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2022/2464, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD.

L’articolo 18 (Disposizioni transitorie) del Decreto, detta le norme di coordinamento necessarie per assicurare la corretta implementazione del nuovo regime.

In particolare Il comma 4 prevede che sono considerati abilitati e possono rilasciare le attestazioni di conformità della rendicontazione di sostenibilità i revisori: 

  • che risultano iscritti al registro dei revisori legali dei conti entro la data del 1° gennaio 2026 e        
  • che abbiano maturato almeno cinque crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità 
  • abbiano prodotto domanda di abilitazione con le modalità definite dal decreto di cui all’articolo 6, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 39 del 2010.

Al comma 5 è inoltre previsto che il MEF provvede all’annotazione dell’abilitazione nel registro, assicurandone la pubblicità, entro centocinquanta giorni dalla presentazione della domanda di cui al comma 4.

Successivamente all'abilitazione per mantenere l'iscrizione occorre acquisire almeno 10 crediti caratterizzanti la sostenibilità (Codici Materia MEF D) , in aggiunta a quelli caratterizzanti già previsti per il registro dei revisori legali (codici Materia MEF A).

Al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, all’articolo 5, comma 5, sono state infatti apportate le seguenti modificazioni: “i revisori abilitati al rilascio all’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità devono acquisire almeno venticinque crediti formativi ogni anno solare, di cui almeno dieci caratterizzanti la revisione legale dei conti e almeno dieci caratterizzanti la sostenibilità”.

Gli iscritti abilitati, rispettano gli obblighi di formazione continua a partire dall’anno successivo a quello di abilitazione.

Si ricorda che, il processo di implementazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) prevede una serie di scadenze per le diverse categorie di imprese

Di seguito è riportata una panoramica delle fasi di attuazione:

Fase di Implementazione

Categorie di Imprese Coinvolte

Dettagli

dal 2024

Grandi imprese già soggette alla NFRD

Applicazione dei nuovi requisiti della CSRD per le imprese che erano già soggette alla NFRD.

dal 2025

Grandi imprese non precedentemente soggette

Inclusione delle grandi imprese non precedentemente coperte dalla NFRD nei nuovi requisiti.

dal 2026

Piccole e medie imprese quotate (PMI)

Estensione dei requisiti della CSRD alle PMI quotate, con obblighi di rendicontazione.


Ti potrebbero interessare per maturare i crediti i seguenti corsi:

Fonte immagine: Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

Tag: RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ · 27/06/2024 PMI e strategie di finanza sostenibile: dialogo con le banche

Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024

PMI e strategie di finanza sostenibile: dialogo con le banche

Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024

Indicatori di sostenibilità da includere per le piccole e medie imprese

Dialogo tra imprese e banche. Comunicazione ambientale, sociale e di governance e indicatori per rendicontare la performance ESG

Sostenibilità: quali sono i requisiti per l'abilitazione alla certificazione dei revisori?

I requisiti per ottenere l'abilitazione alla certificazione di sostenibilità per i revisori legali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.