HOME

/

FISCO

/

EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024

/

EREDITÀ: COSA SUCCEDE SE CHI MUORE LASCIA TESTAMENTO?

Eredità: cosa succede se chi muore lascia testamento?

Cosa succede se il coniuge è erede legittimario

Ascolta la versione audio dell'articolo

Se chi muore, e fa testamento, lascia:

  • il coniuge, senza figli: il coniuge superstite eredita almeno ½ del patrimonio. L’altra metà è “quota disponibile” e dal testatore può essere data a chi vuole, tramite un testamento;
  • il coniuge ed un figlio: al coniuge superstite spetta almeno 1/3 del patrimonio, al figlio spetta necessariamente l’altro 1/3 e il residuo 1/3 è quota disponibile;
  • il coniuge e due o più figli: al coniuge superstite spetta necessariamente ¼ del patrimonio, ai figli ½ in quote uguali tra loro; il residuo ¼ è quota disponibile tramite testamento;
  • il coniuge, non ci sono figli, ma ci sono genitori: ½ del patrimonio è riservato al coniuge, ¼ spetta necessariamente ai genitori mentre il residuo ¼ è quota disponibile mediante testamento.

Non essendo eredi legittimari, i fratelli o sorelle (o gli altri parenti di grado successivo) non hanno rilevanza giuridica in caso di eredità testamentaria.

Oltre alla sua quota ereditaria, il coniuge superstite ha sempre e comunque il diritto di abitazione sulla casa coniugale, ed il diritto d’uso sui mobili che lì sono posti all’apertura della successione.

Lo prevede l’art. 540, comma II c.c. per cui: “Al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli”.

Il diritto di abitazione non si applica sempre e comunque, ma ci sono dei limiti.

L’approfondimento continua con la lettura dell’ebook Dividere l’eredità. Vedi anche il caso del coniuge separato e del coniuge divorziato.

Per approfondire leggi l'ebook Dividere l'eredità (ebook 2024) dell'avv. G. Turina

Fonte immagine: chat gpt

Tag: EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024 EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EREDITÀ E SUCCESSIONE 2024 · 25/06/2024 Cartella notificata direttamente all'erede: per la Cassazione è valida

La Cassazione specifica che l'avviso di pagamento notificato direttamente all'erede è valido: lo afferma l'Ordinanza n 12964 depositata lo scorso mese di maggio

Cartella notificata direttamente all'erede: per la Cassazione è valida

La Cassazione specifica che l'avviso di pagamento notificato direttamente all'erede è valido: lo afferma l'Ordinanza n 12964 depositata lo scorso mese di maggio

Modello Redditi PF 2024 presentato dagli eredi

Dichiarazione 2024 presentata dagli eredi: istruzioni per adempiere in base alla data del decesso del proprio congiunto

Successione: guida alle detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica

Erede e rebus spese di recupero edilizio. Detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio di riqualificazione energetica edifici nel caso di decesso dell’avente diritto

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.