HOME

/

LAVORO

/

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

/

ASSUNZIONI: REQUISITI E CONDIZIONI PER GLI INCENTIVI

Assunzioni: requisiti e condizioni per gli incentivi

Le agevolazioni per assunzioni possono essere fruite solo nel rispetto di alcuni principi generali, Riepilogo in 10 punti. Il caso del superamento del comporto

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per la fruizione dei benefici  fiscali o contributivi  sono previsti criteri di accesso specifici  e sempre validi che  ricordiamo  nella   lista seguente 

  1.     il rispetto degli obblighi di legge e della contrattazione collettiva in tema di precedenza all’assunzione - d.lgs. 150/2015, art. 31, co. 1, lett. a) e b); ciò significa che gli incentivi non spettano se l’assunzione vìola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine, anche nel caso di’utilizzo di un lavoratore mediante contratto di somministrazione)
  2.     la tutela dello stato di crisi e il rispetto della riduzione dell’organico - lgs. 150/2015, art. 31, co. 1, lett. c) e d) 
  3.     in caso di somministrazione i benefici passano sull’utilizzatore - lgs. 150/2015, art. 31, co. 1, lett. e);
  4.     il rispetto dell’incremento occupazionale netto- lgs. 150/2015, art. 31, co. 1, lett. f);
  5.     la cumulabilità dei periodi coperti da sgravi- lgs. 150/2015, art. 31, co. 2;
  6.     il rispetto degli adempimenti burocratici- lgs. 150/2015, art. 31, co. 3;
  7.     il rispetto degli obblighi contributivi  – L. 296/2006, art. 1, co. 1175;
  8.    il rispetto degli obblighi in materia di legislazione sul lavoro – L. 296/2006, art. 1, co. 1175;
  9.     le regole "de minimis" sugli Aiuti di stato - Regolamento (UE) n. 1408/2013;
  10.     il rispetto delle norme in materia di sicurezza e igiene sul lavoro – L. 296/2006, art. 1, co. 1175.

 Con riguardo ai primi 6 punti, l' art 31 del dlgs 150 2015   prevede in particolare  che :

a) gli incentivi non spettano se l'assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva, anche nel caso in cui il lavoratore avente diritto all'assunzione viene utilizzato mediante contratto di somministrazione;

b) gli incentivi non spettano se l'assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo, alla riassunzione di un altro lavoratore licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine, anche nel caso in cui, prima dell'utilizzo di un lavoratore mediante contratto di somministrazione, l'utilizzatore non abbia preventivamente offerto la riassunzione al lavoratore titolare di un diritto di precedenza per essere stato precedentemente licenziato da un rapporto a tempo indeterminato o cessato da un rapporto a termine;

c) gli incentivi non spettano se il datore di lavoro o l'utilizzatore con contratto di somministrazione hanno in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l'assunzione, la trasformazione o la somministrazione siano finalizzate all'assunzione di lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in diverse unità produttive;

d) gli incentivi non spettano con riferimento a quei lavoratori che sono stati licenziati nei sei mesi precedenti da parte di un datore di lavoro che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli del datore di lavoro che assume o utilizza in somministrazione, ovvero risulta con quest'ultimo in rapporto di collegamento o controllo;

e) con riferimento al contratto di somministrazione i benefici economici legati all'assunzione o alla trasformazione di un contratto di lavoro sono trasferiti in capo all'utilizzatore e, in caso di incentivo soggetto al regime de minimis, il beneficio viene computato in capo all'utilizzatore;

f) nei casi in cui le norme incentivanti richiedano un incremento occupazionale netto della forza lavoro media, il calcolo si effettua mensilmente, confrontando il numero di lavoratori dipendenti equivalente a tempo pieno del mese di riferimento con quello medio dei dodici mesi precedenti, avuto riguardo alla nozione di "impresa unica" di cui all'articolo 2, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 1408/2013   escludendo dal computo della base occupazionale media di riferimento si i lavoratori che nel periodo di riferimento abbiano abbandonato il posto di lavoro a causa di dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d'età, riduzione volontaria dell'orario di lavoro o licenziamento per giusta causa.

Novità Decreto  19 /2024: ripresa dei benefici con la regolarizzazione dei debiti

Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024 ha  specificato anche  le modalità di ripresa dei benefici in caso di  violazione e successiva regolarizzazione degli obblighi contributivi ed assicurativi. 

In particolare  viene precisato con l'aggiunta del comma 1175-bis  all'art 1 del d.lgs 296 2006,  che  “Resta fermo il diritto ai benefici di cui al comma 1175 in caso di successiva regolarizzazione degli obblighi contributivi ed assicurativi, nonché delle violazioni accertate (...) , entro i termini indicati dagli organi di vigilanza sulla base delle specifiche disposizioni di legge. In relazione alle violazioni amministrative che non possono essere oggetto di regolarizzazione, il recupero dei benefici erogati non può essere superiore al doppio dell’importo sanzionatorio oggetto di verbalizzazione”.

Incentivo assunzione: ok con licenziamento per superamento comporto

Da sottolineare il fatto che il licenziamento per superamento del periodo di comporto  non rientra tra i liceniamenti che possano vietre la fuirzione di incentivi per nuove assunzioni.

Infatti questa tipologia di licenziamento  si realizza quando il lavoratore supera il tempo massimo di assenza per malattia o infortunio previsto dal CCNL di riferimento,ed è stato spesso  equiparato  per giustificato motivo oggettivo, poiché si tratta di una situazione in cui l'impossibilità sopravvenuta del lavoratore di adempiere alle proprie mansioni è oggettiva, non è dovuta a ragione imputabili al datore di lavoro 

L'INPS ha espresso  nella circolare 57/2023, relativa all'esonero per gli under 36 previsto dalla L.197/2022, ha affermato e, richiamando le leggi precedenti (L.178/2020 e L.205/2017), che i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, compresi quelli per sopravvenuta inidoneità assoluta al lavoro e per superamento del periodo di comporto, non impediscono il riconoscimento degli  incentivi contributivi  in quanto  prevale l'oggettiva impossibilità di reimpiegare il lavoratore nel rapporto di lavoro.

Ti potrebbe  interessare il nuovo strumento di calcolo 

Superdeduzione assunzioni 2024 (tool excel)

Ti segnaliamo inoltre per la gestione del lavoro dipendente gli e-book :

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Fonte immagine: Foto di evondue da Pixabay

Tag: INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023 · 27/06/2024 Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1 gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

Decontribuzione Sud prorogata al 31 dicembre ma  solo per l'utilizzo

Fitto annuncia il prolungamento della decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024 con limitazioni. Pochi giorni per nuove assunzioni. Ecco i dettagli e le regole in vigore

Assunzioni: le agevolazioni nel 2024

Guida ai bonus assunzione stabili e a termine. esoneri triennali giovani, NEET Incentivi donne, sostituzioni maternità, Le nuove misure del DL Maggio 48 023 e Coesione 60 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.