HOME

/

FISCO

/

REVERSE CHARGE

/

REVERSE CHARGE O INVERSIONE CONTABILE: COS'È E COME FUNZIONA?

Reverse charge o inversione contabile: cos'è e come funziona?

Reverse charge: assolvimento dell'Iva posto a carico dell'acquirente. Contrasto a frode, evasione ed elusione fiscale e riguarda i settori più rischiosi come quello edilizio

Ascolta la versione audio dell'articolo

Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del D.P.R. n. 633 del 26.10.1972 i “debitori dell’imposta” sono coloro che effettuano le cessioni dei beni e le prestazioni di servizi imponibili. 

La disposizione generale è derogata al successivo comma 5 dell’art. 17, che istituisce il meccanismo del Reverse charge – in italiano “inversione contabile” – in base al quale il soggetto passivo cessionario o committente diviene debitore dell’imposta in luogo, rispettivamente, del cedente o prestatore. 

Come funziona il reverse charge?

In sostanza, in deroga alla regola generale, laddove deve (o può) essere applicato il meccanismo del Reverse charge:

  • il cedente/prestatore emette fattura senza rivalsa dell’IVA;
  • il cessionario/committente:
    • registra la fattura ricevuta integrandola dell’IVA (o emette autofattura) con l’indicazione dell’imponibile, dell’aliquota IVA e dell’ammontare dell’imposta dovuta;
    • procede alla doppia annotazione: ossia registra la fattura integrata (o l’autofattura) sia nel registro IVA acquisti (generando IVA a credito) sia nel registro IVA vendite (contabilizzando così il debito IVA), in modo da rendere neutrale l’operazione.

La ratio dell’istituto in esame è di “semplificare” la riscossione dell’IVA nonché di contrastare la frode, l’evasione e l’elusione fiscale, infatti il meccanismo evita la possibilità che il debitore del tributo (cedente/prestatore) ometta il versamento e, al contempo, l’acquirente (cessionario/committente) rivendichi il proprio credito IVA. 

Ti consigliamo Tutti i casi di reverse charge (eBook 2023)

Reverse charge interno e reverse charge esterno

Il Reverse charge può essere distinto in:

  • c.d. “interno”, che trova applicazione esclusivamente nei settori considerati maggiormente a rischio: 
    • Cessioni di oro da investimento e di oro industriale (art. 17, comma 5, D.P.R. n. 633/1972);
    • Prestazioni rese dai subappaltatori edili (art. 17, comma 6, lett. a), D.P.R. n. 633/1972);
    • Cessioni di fabbricati abitativi e strumentali (su opzione) (art. 17, comma 6, lett. a-bis), D.P.R. n. 633/1972);
    • Prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici (art. 17, comma 6, lett. a-ter), D.P.R. n. 633/1972);
    • Cessioni di telefoni cellulari (art. 17, comma 6, lett. b), D.P.R. n. 633/1972);
    • Cessioni di console da gioco, tablet, PC e laptop, dispositivi a circuito integrato (art. 17, comma 6, lett. c), D.P.R. n. 633/1972);
    • Trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra (art. 17, comma 6, lett. d-bis), D.P.R. n. 633/1972);
    • Trasferimenti di certificati relativi al gas e all’energia elettrica (art. 17, comma 6, lett. d-ter), D.P.R. n. 633/1972);
    • Cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore (art. 17, comma 6, lett. d-quater), D.P.R. n. 633/1972);
    • Cessioni di rottami (art. 74, commi 8-96, D.P.R. n. 633/1972);
    • Acquisti di prodotti agricoli da produttori esonerati (art. 34, comma 6, D.P.R. n. 633/1972);
  • c.d. “esterno”:
    • Operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti nei confronti di soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato (art. 17, comma 2, D.P.R. n. 633/1972);
    • Operazioni intracomunitarie ed estrazioni dai depositi IVA (artt. 46, 47 e 50-bis comma 6, D.L. n. 331/1993). 

In aggiunta alle fattispecie espressamente previste alle disposizioni sopra menzionate, il Legislatore, con l’art. 17, comma 7, D.P.R. n. 633/1972, attribuisce al MEF il potere di individuare con decreti di natura non regolamentare ulteriori operazioni da assoggettare ad inversione contabile:

  • tra quelle elencate negli artt. 199, 199-bis della Direttiva 2006/112/CE nonché per le operazioni oggetto della procedura di “meccanismo di reazione rapida” di cui 199-ter della Direttiva 2006/112/CE;
  • diverse da quelle di cui agli artt. 199, 199-bis e 199-ter della Direttiva 2006/112/CE per le quali resta comunque necessario il rilascio di una misura speciale di deroga da parte degli organi comunitari.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo Tutti i casi di reverse charge (eBook 2023)

Fonte immagine: Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

Tag: REVERSE CHARGE REVERSE CHARGE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REVERSE CHARGE · 27/08/2024 Reverse charge: come fatturare in caso di aggiornamento prezzi energia

Principio di diritto n 2/2024: modalità di fatturazione nel reverse charge relativo alle cessioni di gas per cui ci sia stato un aggiornamento del prezzo delle forniture

Reverse charge: come fatturare in caso di aggiornamento prezzi energia

Principio di diritto n 2/2024: modalità di fatturazione nel reverse charge relativo alle cessioni di gas per cui ci sia stato un aggiornamento del prezzo delle forniture

Reverse Charge Interno e Reverse Charge Esterno

Inversione contabile: come fare in pratica. Ecco come emettere l'autofattura o l'integrazione elettronica. Quali sono i termini per l'emissione dell'autofattura o integrazione

Omissione del reverse charge: le sanzioni applicabili

L’omissione dell’applicazione del reverse charge costituisce violazione “formale” e prevede l’applicazione di specifiche sanzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.