HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

SUPERBONUS: COME SI CALCOLA LA SOGLIA DEL 30% DEI LAVORI COMPLESSIVI?

Superbonus: come si calcola la soglia del 30% dei lavori complessivi?

Le Entrate con FAQ, forniscono chiarimenti sui bonus edilizi: in particolare si chiede conferma delle modalità di calcolo della soglia del 30% dei lavori complessivi per superbonus

Ascolta la versione audio dell'articolo

Un contribuente ha domandato se il calcolo del 30% dei lavori complessivi, soglia che permette alla persona fisica di sostenere spese detraibili al 110% nelle unità unifamiliari ai sensi dell’articolo 119 D.L. n. 34/2020, vada “commisurata all'intervento complessivamente considerato” comprendendo, quindi, non solo tutti gli interventi programmati al 110%, ma anche quelli a diverse percentuali di detrazione.

Le Entrate in una FAQ pubblicata nella sezione apposita delle risposte sui bonus edilizi ha replicato che la risposta ad interpello 

n. 791/2021 citata nel quesito si riferisce all’applicazione del comma 8-bis dell’articolo 119 del decreto rilancio, nella formulazione vigente al 31 dicembre 2021, riferito all’ampliamento temporale dell’agevolazione in taluni casi specifici. 

In particolare, la disposizione vigente stabiliva che le persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa o di arti e professioni, potevano fruire del Superbonus con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.

Ciò a condizione, tuttavia, che al 30 giugno di tale anno fossero stati effettuati almeno il 60 per cento dell'intervento complessivo. In tale contesto è stato, pertanto, precisato che, stante la formulazione della norma, la predetta percentuale andava commisurata all'intervento complessivamente considerato e non solo ai lavori ammessi al Superbonus.

Tale criterio si ritiene valido anche con riferimento alle nuove disposizioni contenute nel citato comma 8-bis dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, come sostituito dalla legge di bilancio 2021.

Tag: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 SUPERBONUS 110% SUPERBONUS 110%

Allegato

Risposta a interpello del 24.11.2021 n. 791
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 14/07/2025 Tassazione Plusvalenze superbonus: chiarimenti dal CNDCEC

Documento di studio del CNDCEC per chiarire alcuni aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze da superbonus

Tassazione Plusvalenze superbonus: chiarimenti dal CNDCEC

Documento di studio del CNDCEC per chiarire alcuni aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze da superbonus

Superbonus in 10 rate: con l'integrativa entro il 31 ottobre

Opzione di 10 anni per superbonus spese 2023: le Entrate forniscono le istruzione per la dichiarazione 2025 e pubblicano il 9 luglio il software necessario versione 1.6

Alloggi lavoratori comparto turistico-ricettivo: contributi per efficentamento

Il DL Omnibus prevede risorse per il comparto turistico ricettivo: in arrivo un contributo per efficentamento energetico e sismico degli alloggi dei lavoratori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.