HOME

/

LAVORO

/

LAVORO ESTERO 2024

/

PAESI CON ACCORDI DI RECIPROCITÀ CON L'ITALIA SU PENSIONI,DISTACCHI, PRESTAZIONI SOCIALI

Paesi con accordi di reciprocità con l'Italia su pensioni,distacchi, prestazioni sociali

Elenco dei paesi con i quali sono attivi accordi di reciprocità o soggetti ai regolamenti comunitari in tema di sicurezza sociale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per favorire la libera circolazione dei lavoratori ,  le prestazioni previdenziali (pensioni) e le prestazioni  assistenziali (assegni di inabilità, indennità   di disoccupazione,  prestazioni di sostegno al reddito, assistenza sanitaria)   sono garantite  ai residenti di ciascun paese UE così come ai cittadini  degli altri  paesi membri in maniera reciproca grazie all'applicazione dei Regolamenti Comunitari.  

Con i paesi extra UE e piu limitatamente, in tema solo di previdenza e assistenza sociale, sono stipulate invece  le Convenzioni bilaterali di sicurezza sociale 

 cioè atti di diritto internazionale con i quali ciascuno Stato si impegna ad assicurare la parità di trattamento e la portabilità dei diritti ai cittadini  dell'altro Stato, garantendo loro gli stessi benefici previsti nei confronti dei propri cittadini

Gli accordi bilaterali, a differenza dei regolamenti comunitari, per essere operanti nell'ordinamento interno dello Stato devono essere ratificati da una legge ordinaria

Le Convenzioni bilaterali si fondano su tre principi:

  • la parità di trattamento per la quale ciascuno Stato è tenuto ad assicurare ai cittadini dell'altro Stato convenzionato lo stesso trattamento e gli stessi benefici riservati ai propri cittadini;
  • il mantenimento dei diritti acquisiti e la possibilità di ottenere il pagamento delle prestazioni nel Paese di residenza, anche se a carico di un altro Stato;
  • la totalizzazione dei periodi di assicurazione e contribuzione per il lavoro svolto in ciascuno dei due Stati convenzionati, che si cumulano, per paesi non sovrapposti, per acquisire il diritto alle prestazioni pensionistiche.

Paesi in cui si applicano convenzioni bilaterali 

attive convenzioni bilaterali di sicurezza sociale  con i seguenti  Stati esteri extracomunitari, (con i link alle relative convenzioni e altre  istruzioni INPS):

Regolamenti comunitari e paesi a cui si applicano

I Regolamenti comunitari di sicurezza sociale, n. 883 del 29 aprile 2004 e n. 987 del 16 settembre 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, si applicano ai 27 Paesi membri dell’Unione europea QUI l'elenco aggiornato  e  anche a :

  • Regno Unito, in applicazione dell’Accordo di recesso (WA) entrato in vigore il 1.2.2020 (vedi circolari n. 16/2020 e n. 53/2021)
  • Svizzera
  • Islanda, Liechtenstein e Norvegia (Stati SEE – Spazio Economico Europeo)

Tag: LAVORO ESTERO 2024 LAVORO ESTERO 2024 PENSIONI 2024 PENSIONI 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Daniele - 12/08/2022

Salve. Vorrei sapere se sono in previsione nuovi accordi di reiprocità previdenziale tra Italia e paesi extra UE, e quali, eventualmente. Grazie

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2024 · 28/06/2024 Deduzione contributi lavoro estero: ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Deduzione contributi lavoro estero:  ok dalla Cassazione

Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito

Lavoro 3 giorni in Svizzera e 2 in Italia. Rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Calcolo giorni di permanenza in Italia e residenza Fiscale: lavora tre giorni in Svizzera e due in Italia. C’è il rischio di superare la soglia dei 183 giorni?

Frontalieri Svizzera nuove regole in arrivo

Il Governo approva un nuovo disegno di legge sul regime applicabile ai lavoratori frontalieri Italia Svizzera e a seguito dell'accordo amichevole di novembre 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.