HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

DETRAZIONI PER FIGLI: COME FUNZIONANO SE UN GENITORE È RESIDENTE ALL'ESTERO?

Detrazioni per figli: come funzionano se un genitore è residente all'estero?

Detrazione figli a carico: un genitore residente in Italia può portare in dichiarazione il 100% delle detrazioni per i figli se l’altro genitore è residente all’estero?

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le detrazioni per i figli a carico, benchè abbastanza semplici da un punto di vista normativo, si scontrano poi con la complessità del mondo reale. Ultimo in ordine temporale è il chiarimento offerto dall'Agenzia delle Entrate nel caso in cui uno dei due genitori aderisca al regime forfettario (si veda l'articolo Regime forfettario: ecco come ripartire la detrazione per figli a carico).

E se uno dei 2 vive all'estero? Ipotizziamo che in una famiglia il padre sia residente all’estero, dove paga le tasse per il lavoro ivi prestato, e la madre sia residente in Italia. Può in questo caso la moglie indicare nella propria dichiarazione dei redditi, la percentuale del 100% per la detrazione spettante per il figlio a carico?

Ai sensi dell’articolo 12 del TUIR la detrazione per figli a carico è:

  • ripartita nella misura del 50 per cento tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati,
  • oppure può spettare, nella misura del 100%, al genitore che possiede un reddito complessivo di ammontare più elevato, qualora i genitori si accordino in tal senso.

La legge non disciplina l’ipotesi in cui uno dei genitori non separato sia fiscalmente residente all’estero quindi, nel silenzio della legge, così come dedotto anche nella risposta n° 25/2018, la ripartizione della detrazione prevista per il figlio a carico spetterà alla madre nella misura del 50 per cento, a meno che la medesima non percepisca un reddito complessivo di ammontare più elevato del marito.

Sostanzialmente, qualora il genitore residente all’estero non presenti la dichiarazione dei redditi anche in Italia e non abbia quindi modo di indicare e usufruire di tale detrazione, il 50% si può considerare perso. Unico caso in cui la detrazione possa essere fruita completamente si verifica quando la moglie residente abbia un reddito superiore rispetto a quello del marito non residente e quindi riporti nella propria dichiarazione il 100% della detrazione in oggetto.

Potrebbe interessarti la Circolare del Giorno n. 184 del 04.09.2019: Detrazione per figli a carico 

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegato

Risposta n°25 del 4/10/2018
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Marco - 05/10/2018

Quindi se io (padre) vivo e lavoro in Italia e mia figlia minorenne è residente in Polonia (con sua madre che là vive e lavora), considerando che pago alimenti solo per mia figlia (perchè io e la madre non siamo mai stati nè sposati, nè conviventi): che detrazioni posso avere? E posso in qualche modo detrarre gli alimenti o altre spese extra?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 26/06/2024 Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

Posta elettronica dipendenti e Privacy: linee guida aggiornate 2024

Nuovo documento di indirizzo Garante privacy n.364 del 6.6.2024 sulla gestione delle mail dipendenti e dei metadati nel contesto lavorativo. Ridimensionato l'impatto

Cessione di immobili interessati dal Superbonus: il trattamento fiscale delle plusvalenze

Chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus e della variazione dello stato dei beni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.