HOME

/

LAVORO

/

BANDO ISI INAIL

/

BANDO ISI AGRICOLTURA 2016 QUALI SONO I PROGETTI FINANZIABILI?

BANDO ISI AGRICOLTURA 2016 quali sono i progetti finanziabili?

Quali progetti per accedere al bando INAIL ISI AGRICOLTURA 2016 e come si calcolano i punteggi

Ascolta la versione audio dell'articolo

I progetti finanziabili sono quelli relativi all’acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali.

Il progetto può prevedere l’acquisto al massimo di due beni da associare secondo il seguente schema:

- n. 1 trattore agricolo o forestale + n. 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;

- n. 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + n. 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;

- n. 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.

Sono ammissibili i progetti presentati dalle microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli che, attraverso l'acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali, raggiungono il punteggio di 100 punti calcolato secondo i criteri definiti nella sottostanti tabelle, sulla base di alcuni criteri:

  •  condivisione del progetto stesso con le parti sociali, 
  • tipo di misura introdotta, 
  •   fattore di rischio e relativa soluzione individuata.

Queste le tabelle di calcolo dei punteggi:

Misura

Intervento

Punteggio

1) Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola

a) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 35%

50

b) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 25% e inferiore al 35%

45

2) Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti

a) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa

50

b) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 20% al 35% rispetto ai valori limite previsti dalla vigente normativa

45

c) Acquisto di macchine agricole o forestali alimentate a benzina aventi, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa

50

d) Acquisto di macchine agricole o forestali alimentate a benzina aventi, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 20% al 35% rispetto ai valori limite previsti dalla vigente normativa

45

Fattore di rischio

Soluzione tecnica per il miglioramento delle condizioni di Salute e Sicurezza sul Lavoro

Punteggio

1) Infortuni causati da trattori agricoli o forestali o da macchine agricole o forestali obsoleti

a) Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali con contestuale rottamazione di analogo trattore e/o analoghe macchine con almeno 20 anni di età

55

b) Acquisto di macchine agricole o forestali con contestuale rottamazione di analoghe macchine con almeno 15 anni di età

50

2) Rumore

a) Acquisto di trattore agricolo o forestale il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore a 2 dB(A) rispetto ai limiti previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari di riferimento

50

b) Acquisto di trattore agricolo o forestale il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore a 1 dB(A) rispetto ai limiti previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari di riferimento

48

c) Acquisto di macchine agricole o forestali il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore di almeno 3 dB(A) rispetto allo stesso valore misurato sull’analoga macchina in possesso dell’azienda

50

d) Acquisto di macchine agricole o forestali il cui livello di rumorosità dichiarato dal costruttore sia inferiore di almeno 2 dB(A) rispetto allo stesso valore misurato sull’analoga macchina in possesso dell’azienda

48

3) Operazioni manuali

a) Automazione di una fase produttiva precedentemente svolta manualmente

40

Condivisione con le parti sociali/ informativa al RLS/RLST

Punteggio

Progetto condiviso con Ente Bilaterale o Organismo Paritetico

Progetto oggetto di informativa al RLS/RLST

10

10

Progetto condiviso con due o più parti sociali (di cui almeno una di rappresentanza delle aziende e una di rappresentanza dei lavoratori)

7

Progetto condiviso da una parte sociale

5

Ti può interessare il volume "Piano operativo sicurezza:  nuove regole POS e PSS semplificati" di D. De Filippo (Libro di carta Maggioli editore) 

Su tutti gli adempimenti del lavoro vedi il nuovo Paghe e contributi 2023 di A. Gerbaldi 

Tag: BANDO ISI INAIL BANDO ISI INAIL AGRICOLTURA E PESCA 2023 AGRICOLTURA E PESCA 2023 SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Giampaolo lucatelli - 27/10/2016

Quando si chiude il bando?

Giuseppe - 17/09/2016

Come posso eventualmente contattare?

Giuseppe - 06/09/2016

Buonasera, chiedo cortesemente se è finanziabile un nuovo miniescavatore ad uso esclusivamente agricolo. Cordiali saluti.

Dott. S. Altitonante - 13/09/2016

Gentile sig. Giuseppe, il miniescavatore non è sicuramente da considerare fra i classici attrezzi agricoli poiché normalmente è un mezzo destinato ad altri usi. Tuttavia il bando non esclude in linea di principio il suddetto acquisto, poiché in esso si parla genericamente di : “… l’acquisto al massimo di 2 beni, componibili nel modo seguente: - 1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio; - 1 macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + 1 macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio; - 2 macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio” Tuttavia è bene ricordare che l’intervento è finanziabile a condizione che: “ La sussistenza delle condizioni previste per ciascuna “Misura” e ciascun “Fattore di rischio” di cui alla Tabella 2, sezioni 2 e 3, deve essere riscontrabile all’interno del Modulo B (perizia giurata) e nella documentazione allegata al progetto”. Nello specifico quindi ogni intervento che sia finalizzato a : - 1) Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola; -2) Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti; -3) Infortuni causati da trattori agricoli o forestali o da macchine agricole o forestali obsoleti; o al contenimento di uno dei seguenti fattori di rischio: -1) Rumore; -2) Operazioni manuali -3) Operazioni manuali deve in ogni caso trovare riscontro nella perizia giurata dal professionista competente per materia.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BANDO ISI INAIL · 28/05/2024 Bando ISI in scadenza: i video tutorial per le domande

INAIL ha messo a disposizione dei videotutorial per le procedure del Bando ISI 2023. Compilazione domande in scadenza il 30 maggio. Dal 3 giugno il download dei codici

Bando ISI in scadenza: i video tutorial per le domande

INAIL ha messo a disposizione dei videotutorial per le procedure del Bando ISI 2023. Compilazione domande in scadenza il 30 maggio. Dal 3 giugno il download dei codici

Bando ISI: come funziona la  domanda tramite Intermediari ?

Alcuni chiarimenti sui nuovi profili di accesso per la domanda telematica di finanziamenti grazie al bando ISI INAIL. Scadenza il 30 maggio 2024

Bando ISI 2022:  scadenza 12 marzo per le imprese subentrate

Tutte le istruzioni per il bando ISI INAIL 2022 : ampliato il numero delle imprese ammesse: scadenza 12. £ per la documentazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.