HOME

/

FISCO

/

IMU 2024

/

IMU 2012 - SONO PREVISTE DETRAZIONI PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE?

IMU 2012 - Sono previste detrazioni per l'abitazione principale?

L'IMU sull'abitazione principale: aliquota ridotta e detrazioni in base ai figli

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sì. Per l’abitazione principale, oltre all’applicazione di un’aliquota IMU ridotta (0,4% in luogo dello 0,76% ordinario), è prevista un’ulteriore agevolazione consistente in una detrazione pari a € 200 (rapportata al periodo dell’anno in cui si applica l' imposta .
In più, per gli anni 2012 e 2013, tale detrazione è maggiorata di € 50 per ogni figlio con al massimo 26 anni di età che sia , residente anagraficamente nell’abitazione principale.

La maggiorazione può raggiungere al massimo un importo complessivo pari a € 400 ossia  per un numero massimo di 8 figli e la detrazione totale può raggiungere al massimo i € 600 (€ 200 + € 400), e ovviamente non oltre l'ammontare  dell'imposta stessa. 


In caso di più soggetti passivi, (due coniugi cointestatari dell'abitazione) la detrazione spetta a ciascuno di essi in proporzione alla quota di destinazione dell’immobile ad abitazione principale;

Casi particolari:

  •  Un Comune  può, “nel rispetto dell’equilibrio di bilancio”, aumentare l’ammontare della detrazione fino al totale  dell’imposta dovuta. In tal caso, però, il Comune non può fissare un’aliquota IMU superiore a quella ordinaria;
  •  la detrazione prevista per l’abitazione principale spetta anche agli immobili degli Istituti autonomi case popolari e delle cooperative a proprietà indivisa assegnati come abitazione principale ai soci;
  •  la detrazione prevista per l’abitazione principale e la relativa aliquota ridotta si applica anche all’ex coniuge non assegnatario della casa coniugale e, se deliberato dal Comune, all’anziano/disabile residente in istituti di ricovero proprietario di un immbobile purché non sia locato.
  • per le unità immobiliari possedute da cittadini italiani residenti all’estero, non è possibile l’assimilazione all’abitazione principale ai fini IMU, riconosciuta invece in passato ai fini ICI.

Tag: IMU 2024 IMU 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

MARIA - 24/02/2012

A CHI CI POSSIAMO RIVOLGERE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DI QUESTA ENNESSIMA TASSA?

carla - 24/02/2012

ma sinceramente, se uno non riesce a pagarla che succede ? intendo proprio se uno non arriva alla fine del mese e si trova anche questa spesa che fa ? io come tanti altri da disoccupati mica e' semplice..se qualcuno sa come si puo' avere agevolazioni lo scriva. grazie.

alessandra - 06/02/2012

è ancora valido l' utilizzo della seconda casa a titolo gratuito per i figli?

Luigia - 06/02/2012

l'Imu attualmente non prevede l'esenzione per le abitazioni date in uso ai figli, come invece faceva l'ICI. vedremo se cambiera' qualcosa!

Michela - 14/02/2012

L'IMU è una tassa VERGOGNOSA, quando faremo i conti, e vedremo gli importi che dovremopagare, ci renderemo conto di quanto questo governo ci sta espropriando. Specialmente i lavoratori dipendenti e i pensionati, che si sono costruiti la casa con mille sacrifici e accollandosi mutui trentennali, avranno da questo Stato l'ennesima punizione per aver investito i propri risparmi, dando spinta all'economia, invece di andarli a sperperare in vacanze, magari all'estero. Aver reintrodotto questa tassa, significa che per questo Stato i propri cittadini non hanno diritto ad abitare sotto un tetto, forse dovremmo tutti andare a dormire sotto ai ponti, alla stazione o alla Caritas.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IMU 2024 · 26/06/2024 TARI 2024: i PEF slittano al 20 luglio

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI. In arrivo una norma che fa slittare i PEF al 20 luglio

TARI 2024: i PEF slittano al 20 luglio

Il DL n 39/2024 convertito prevede un differimento del termine entro il quale i Comuni approvano le tariffe TARI. In arrivo una norma che fa slittare i PEF al 20 luglio

Dichiarazione IMU: entro il 1 luglio

Il decreto MEF del 24 aprile contiene istruzioni per IMU/IMPI e IMU ENC 2024: pubblicati i nuovi modelli. Cosa c'è di nuovo

Dichiarazione IMU ENC: invio entro il 1 luglio

Modalità e termini di invio per il modello IMU per gli immobili posseduti dagli ENC enti non commerciali: le regole nel Decreto MEF del 24 aprile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.