HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2023

/

CHI È L'IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE?

Chi è l'imprenditore agricolo professionale?

Ascolta la versione audio dell'articolo
La figura dell'imprenditore agricolo professionale è stata introdotta con il D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99.
Con tale termine si intende colui il quale è in possesso dei seguenti requisiti:
• abbia conoscenze e competenze professionali ai sensi dell’articolo 5 del regolamento (CE) 17 maggio 1999, n. 1257/1999;
• dedichi alle attività agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo;
• ricavi dalle attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro.
Nel computo del reddito globale da lavoro sono escluse le pensioni di ogni genere, gli assegni ad esse equiparati, le indennità e le somme percepite per l’espletamento di cariche pubbliche, ovvero in associazioni ed altri enti operanti nel settore agricolo.
Nel caso delle società di persone e cooperative, ivi incluse le cooperative di lavoro, l’attività svolta dai soci nella società, in presenza dei requisiti di conoscenze e competenze professionali, tempo lavoro e reddito di cui sopra, è idonea a far acquisire ai medesimi la qualità di imprenditore agricolo professionale e al riconoscimento dei requisiti per i soci lavoratori.
Nel caso di società di capitali, l’attività svolta dagli amministratori nella società, in presenza dei predetti requisiti di conoscenze e competenze professionali, tempo lavoro e reddito, è idonea a far acquisire ai medesimi amministratori la qualifica di imprenditore agricolo professionale.
Per gli imprenditori che operino nelle zone svantaggiate di cui all’articolo 17 del citato regolamento (CE) n. 1257/1999, i requisiti di cui sopra sono ridotti al 25%.

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2023 AGRICOLTURA E PESCA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

GENNARO - 04/08/2010

Un imprenditore agricolo può essere anche iscritto come bracciante agricolo. Il sottoscritto affittuario di un ettaro e mezzo di terreno, registrato legalmente, è iscritto come imprenditore agricola dal 01/09/2002. FERMO RESTANTE CHE CONTINUO ANCHE A PRESTARE MANO D'OPERA COME BRACCIANTE AGRICOLO DAL 01/01/1985.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2023 · 28/06/2024 Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte

Dichiarazione redditi dei terreni: cosa non si dichiara nel quadro RA; coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale IAP; rivalutazione terreni, agroenergie, IMU

Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte

Dichiarazione redditi dei terreni: cosa non si dichiara nel quadro RA; coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale IAP; rivalutazione terreni, agroenergie, IMU

Finanziamenti Apicoltura 2025-2026: il MASAF pubblica gli importi

Con Decreto del 14.06 il MASAF hs pubblicato le regole per la Ripartizione dei finanziamenti Apicoltura 2026

Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.