HOME

/

DIRITTO

/

DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE

/

DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Diritti d'Autore e Proprietà industriale

Il diritto di autore in una società sempre piu' globalizzata e digitalizzata è alla ricerca di nuove regole giuridiche e spesso è sulla cronaca.

Il diritto d'autore è un insieme di norme giuridiche che conferiscono agli autori diritti esclusivi sulle loro creazioni originali, sia esse opere letterarie, artistiche, musicali, scientifiche o di altro tipo, proteggendole dall'utilizzo non autorizzato. 

Comprende due principali categorie di diritti: i diritti morali, che proteggono il legame personale tra l'autore e la sua opera, e i diritti patrimoniali, che consentono all'autore di controllarne l'utilizzo economico.

In Italia, gli organi che gestiscono il diritto d'autore e i diritti connessi includono:

  • SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori)
  • NUOVO IMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori)
  • SOUNDREEF
  • AFI (Associazione Fonografici Italiani)

La disciplina civilistica e gli aspetti fiscali dei diritti d'autore rappresentano due aree fondamentali nella gestione e nella tutela delle opere dell'ingegno

Tratteremo in questo dossier gli aspetti fiscali del diritto di autore, ma non solo. Il diritto di autore in Italia è ancora prevalentemente tutelato da una legge del 1941, e nonostante le modifiche intervenute nel tempo il suo impianto originario è sostanzialmente rimasto invariato.

Una tema da tenere sotto osservazione anche per capire i risvolti dell’intelligenza artificiale generativa che impatteranno sulla tutela del diritto d’autore.

Ti può interessare 

I diritti d’autore (ebook 2024)
Il nuovo diritto d'autore - Libro di carta

Articoli correlati al Dossier

Diritti d'autore per iscritta AIRE: la tassazione

Chiarimenti ADE per la tassazione in Italia dei diritti di autore esteri per un soggetto residente all'estero e iscritta all'AIRE

INAIL: le regole su ricerca e collaborazioni con Imprese ed Enti

Regolamento e linee guida per la valorizzazione della Ricerca Inail: tutela, gestione operativa e modalità di collaborazione con Imprese ed Enti. I fac simili di contratto

Consulenti proprietà industriale: i parametri dei compensi

Fissati i parametri per la liquidazione dei compensi ai consulenti in proprietà industriale, applicabili nei casi in cui il compenso non sia stato determinato tra le parti

Bando Marchi+: risorse esaurite al 27 novembre

Valorizzazione titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese: i beneficiari e le regole generali

Diritti d'autore: non solo SIAE per la gestione

Modifiche al quadro normativo in materia di diritto d'autore con ampliamento dei soggetti gestori nella legge di conversione del DL 131/2024 "Salvainfrazioni"

Bando Disegni+: risorse esaurite al 13 novembre

Valorizzazione titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese: i beneficiari e le regole

Decreto Marchi: via dal 2 dicembre ai progetti di cessione marchi di interesse nazionale

Il MIMIT pubblica il modello da presentare per il progetto di cessione attività di marchi di interesse nazionale: regole in GU del 6 novembre

Diritti d'autore e imponibilità IVA: condizioni necessarie

La Cassazione chiarisce che i compensi per diritti discografici sono soggetti ad IVA, ove venga in rilievo la cessione di diritti d'autore verso corrispettivo

Decreto marchi: regole MIMIT per rilevare quelli di interesse nazionale

In GU n 200 del 27 agosto il decreto marchi con le regole per i marchi inutilizzati a valenza nazionale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 21/12/2021 Diritti di autore: regole fiscali e previdenziali in un e-book

Percorso guidato, completo ed esauriente ai Diritti di autore e alla loro tutela e a tutte le regole fiscali e previdenziali secondo la recente giurisprudenza e prassi in un e-book

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.