HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ

/

DICHIARAZIONE 730/2025: NOVITÀ

Dichiarazione 730/2025: novità

Tutto sulla Dichiarazione dei redditi 730/2025 riferita all'anno di imposta 2024. Modelli , istruzioni, approfondimenti e casi particolari

L'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 10 marzo 2025 n. 114763 ha pubblicato il Modello 730/2025 con relative istruzioni

Il 730 ordinario deve essere presentato entro il 30 settembre 2025 al Caf o al professionista abilitato o al sostituto d’imposta, nel caso di presentazione al sostituto d’imposta il contribuente deve consegnare il modello 730 ordinario già compilato.

Possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario, i contribuenti che nel 2025 rientrano in una di queste categorie:

  • pensionati o lavoratori dipendenti (anche quelli che lavorano all’estero, se il reddito è calcolato in base alla retribuzione convenzionale stabilita ogni anno con decreto ministeriale);
  • persone che ricevono indennità in sostituzione del reddito da lavoro dipendente (come cassa integrazione o indennità di mobilità);
  • soci di cooperative (di produzione e lavoro, di servizi, agricole, di trasformazione di prodotti agricoli o della piccola pesca);
  • sacerdoti della Chiesa cattolica;
  • giudici costituzionali, parlamentari e altri eletti in cariche pubbliche (come consiglieri regionali, provinciali o comunali);
  • persone impiegate in lavori socialmente utili;
  • lavoratori con contratto a tempo determinato di durata inferiore a un anno. Questi possono inviare il 730 precompilato direttamente all’Agenzia delle Entrate oppure rivolgersi:
    • al datore di lavoro, se il contratto dura almeno dal mese in cui si presenta la dichiarazione fino a tre mesi dopo;
    • a un CAF o a un professionista abilitato, con le stesse condizioni e se si conoscono i dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio;
  • personale scolastico con contratto a tempo determinato, se il contratto dura almeno da settembre 2024 a giugno 2025. Anche in questo caso, si può inviare il 730 all’Agenzia delle Entrate oppure rivolgersi al datore di lavoro, a un CAF o a un professionista;
  • produttori agricoli esonerati dal presentare i modelli 770, Irap e Iva;
  • persone che percepiscono redditi soggetti a tassazione separata o a imposta sostitutiva, oppure da rivalutazione di terreni;
  • persone che guadagnano dalla vendita di partecipazioni (qualificate e non), obbligazioni, strumenti finanziari o cripto-attività.

Si ricorda che già dall'anno scorso, i contribuenti sopra elencati possono presentare il modello 730 senza sostituto, precompilato o ordinario, indipendentemente dall’avere o meno, nel corso del 2025, un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio.

Vuoi restare aggiornato sulle novità fiscali e sfruttare al meglio detrazioni e crediti d’imposta?
Scopri i nostri eBook in PDF, pratici e aggiornati:

In più, accedi alle utilissime Circolari del Giorno, pensate per professionisti e contribuenti attenti:

Disponibili anche in Abbonamento annuale, ora in offerta promozionale!
Un’occasione perfetta per restare sempre aggiornato e risparmiare.

Ti potrebbe interessare anche seguire le discussioni sul Forum nella sezione dedicata al Modello 730

Articoli correlati al Dossier

730/2025: i rimborsi dal Fisco con o senza sostituto d'imposta

Nel 730/2025 la casella "Nessun sostituto"può essere barrata a scelta del contritubente che desidera avere i rimborsi dal Fisco

Quando arrivano i rimborsi del 730?

Vediamo da quando arrivano i rimborsi per il 730 e le date dei versamenti per chi è a debito

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Redditi da locazioni brevi: come indicarli in dichiarazione

Nel 730/2025 nel quadro B o nel quadro D, vanno indicati i redditi derivanti dalle cosiddette locazioni brevi: vediamo come

730/2025: detrazioni per canoni di locazione abitazione principale

Nel Modello 730/2025 è possibile avere una detrazione per gli immobili locati per abitazione principale: vediamo a a chi spetta, a quanto ammonta e come indicarla

Acconto Irpef 2025: confermate le modalità di calcolo

Irpef 2025: il Governo blocca l’aumento degli acconti con una norma ora pubblicata in GU n 142 del 21 giugno

Acconto Irpef: scadenza ordinaria al 30 giugno per il 730

Il DL fiscale ha rimandato i pagamento delle tasse per le PIVA ma lascia invariata la scadenza del 30 giugno per chi ha inviato il 730, i dettagli

730/2025: quadro RU dal redditi PF per agricoltori sotto soglia

Modello 730/2025: il quadro RU del Modello Redditi PF aggiuntivo per gli agricoltori sotto soglia per gli aiuti di stato

Redditi PF 2025: il campo dichiarazione rettificativa per il 730

Modello Redditi PF 2025: aperta la campagna dei dichiarativi 2025 anno di imposta 2024 vediamo la novità della Dichiarazione rettificativa del 730

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 02/05/2025 Dichiarazione precompilata 2025: le date da ricordare

Dichiarazione precompilata 2025 (Modello 730 e Redditi): presentazione possibile a partire dal 15 maggio e un utile calendario delle scadenze da ricordare

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.