HOME

/

PMI

/

DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

/

DEDUCIBILITÀ E DETRAIBILITÀ AUTO

Deducibilità e detraibilità auto

Detraibilità IVA, deducibilità dal reddito, ecobonus per la mobilità sostenibile, ecotassa per disincentivare acquisto di auto inquinanti: tutta la normativa e prassi aggiornata alla legge di bilancio 2025

La detrazione dell'IVA e la deducibilità dei costi delle auto sono un tema in grado di influenzare notevolmente la scelta dell'acquirente. In generale:

  • Autocarri > =35 q.li: si detrae il 100% dell’Iva, anche su tutte le spese d’impiego, compreso pedaggi autostradali. Nel caso in cui essi vengano utilizzati occasionalmente per scopi extraziendali (es.: trasloco mobili di casa) e’ sufficiente autofatturarsi il servizio.
  • Autovetture o autocarri < 35 q.li non affidate a dipendenti:
    • se ammettiamo un utilizzo promiscuo del mezzo, si detrae il 40% dell’Iva, anche su tutte le spese d’impiego. Il costo e’ ammortizzabile al 20% (con il limite del 20% di 18.076). Le spese d’impiego si deducono al 20%.
    • se ammettiamo un utilizzo esclusivo impresa/professione, si detrae il 100% dell’Iva creando le prove di tale utilizzo esclusivo (es.: giornale di bordo con nominativi conducente, percorrenze e causali). L’Iva sulle spese d’impiego si detrae al 100% (compresi pedaggi autostradali). Ma il costo e’ ammortizzabile al 20% ( con il limite del 20% di 18.076).  Le spese d’impiego si deducono al 20%. 
  • Autovetture o autocarri < 35 q.li affidate a dipendenti dietro pagamento di un corrispettivo: si detrae il 100% dell’Iva, anche sulle spese d’impiego (compresi pedaggi autostradali). Il costo e’ ammortizzabile al 70% senza limiti, le spese d’impiego si deducono al 70%. 
  • Agenti e Rappresentanti: di regola detraggono il 100% dell’Iva sia all’atto dell’acquisto dell’auto che sulle spese d’impiego. Quanto alla deducibilita’ del costo d’acquisto dell’auto, essi deducono l’80%, col massimale per l’ammortamento dell’auto dell’80% di euro 25.823. Anche le spese d’impiego sono deducibili all’80%.

Il dossier vuole fare il punto tra la normativa, gli aggiornamenti e gli approfondimenti contenuti nel portale, compreso ciò che riguarda il bollo auto, il super bollo e gli altri costi legati alle macchine.

Per approfondimenti consigliamo l'ebook 

Articoli correlati al Dossier

Auto aziendali: l'Agenzia chiarisce i criteri per il regime fiscale transitorio

Dopo la modifica del DL Bollette sulla detraibilita delle auto aziendali per ordini fino al 2024 concessi entro il 30.6.25 ecco la circolare ADE sul criterio di applicabilità

Tempi guida e tachigrafo: nuovo elenco autotrasportatori esenti

Via libera dal MIT alle deroghe agli obblighi UE per il trasporto di animali vivi, carcasse, servizi pubblici e altro: cosa cambia per imprese e consulenti.

Autotrasporto: le novità del D.lgs. 77/2025

Correzioni al decreto 27/2023 su controlli e infrazioni nel trasporto su strada: cosa cambia per le imprese di autotrasporto. Le nuove tabelle sulla gravità delle infrazioni

Riforma pedaggi autostradali: cosa  cambia con il dl Infrastrutture

Il Decreto Infrastrutture avvia una revisione del sistema tariffario per gli automobilisti: le possibili nuove regole, consultazioni in corso e tempi di attuazione

Corsi ADR 2025:  nuove regole per i conducenti merci pericolose

Il MIT aggiorna la normativa sui corsi di formazione ADR: ecco le novità operative per enti formatori, docenti e motorizzazione

Riduzione accise benzina: cosa cambia da oggi

Aumenta il gasolio e diminuisce la benzina: le regole nel Decreto in GU del 14 maggio 2025 in vigore da oggi

Lavori socialmente utili al posto  della pena: non serve un progetto

Lavori di pubblica utilità come sanzione per guida in stato di ebbrezza : l’imputato non deve necessariamente presentare un programma di lavoro

Autonoleggio: nuovi obblighi nel DL Sicurezza

Nuovi obblighi gestionali per le imprese di autonoleggio contro terrorismo e criminalità organizzata. Prescrizioni su subnoleggio e tracciabilità nel DL Sicurezza 48 2025

Bollo auto accertato: pagamento con F24, tutte le regole

Bollo auto Friuli e Sardegna oltre sanzioni e interessi con il F24: pubblicato il Provvedimento Ade di attuazione della misura

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 10/04/2023 Detrazione IVA e deducibilità dei costi auto 2023

Detraibilità Iva per le auto e deducibilità dei costi degli automezzi. Un riepilogo delle regole per il 2023 per auto, moto e veicoli

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.