L’avvento di Bitcoin & company ha ulteriormente contribuito a quella che viene definita ormai una svolta epocale.
Novità, approfondimenti e normativa sul fenomeno delle valute digitali e delle cripto attività, che possono essere di aiuto per tutti coloro che intendono operare nella “dimensione virtuale” per cogliere le affascianti ma insidiose nuove opportunità.
Ricordiamo che nel corso dell’estate 2022, l’Unione Europea ha definito due importanti accordi riguardanti le normative antiriciclaggio (TFR) e la disciplina delle criptovalute (MiCA).
Recentemente quest'ultimo, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (volume 66 del 9 giugno 2023) (scarica qui il testo del MICA), ovvero il Regolamento (UE) 2023/1114 “Market in Crypto Asset”, approvato in via definitiva dal Parlamento Europeo il 31 maggio 2023.
Si tratta del primo testo normativo a livello mondiale che offre una regolamentazione generale sui token, cioè gli oggetti digitali generati dagli smart contract sulle blockchain.
Per avere una visione generale sul tema ti consigliamo Quadro evolutivo della moneta elettronica (eBook 2023) |
Per quanto riguarda gli aspetti fiscali e dichiarativi delle criptovalute con la Legge di Bilancio 2023 è stata creata, per la prima volta nel nostro ordinamento, una disciplina tributaria per tali beni, anche definiti “valute virtuali”, “cripto-attività” eccetera.
Le criptovalute sono rappresentazioni digitali di valore e di diritti la cui diffusione è andata di pari passo con una nuova tecnologia cosiddetta di "registro distribuito" di informazioni digitali ("Distributed Ledgers Technology"), la cui principale applicazione è rappresentata dalla blockchain.
In tema di Criptovalute ti suggeriamo:
Oppure, per avere una visione generale sul tema, ti consigliamo l'eBook: |
Possibile richiedere il rimborso delle eccedenze di imposta sostitutiva versata nel 2023 in conseguenza dell’errato meccanismo di calcolo previsto dal modello Redditi PF 2024
Secondo l’Agenzia delle Entrate, sui redditi da cripto-attività si applica la “franchigia” di 2.000 euro anche per il 2023
Le Entrate con una faq del 30 aprile replicano ad un dubbio sulla tassazione delle plusvalenze da cripto-attività
Come determinare la plusvalenza se l’operazione fiscalmente rilevante è preceduta da conversioni “cripto su cripto”
Le istruzioni del modello Redditi PF 2025 chiariscono che sono imponibili solo le plusvalenze che eccedono la franchigia di 2 mila euro
Le Entrate hanno pubblicato il modello e le istruzioni per l'invio entro il 30 settembre del 730/2025 con diverse novità: tra questa una platea di contribuenti più ampia
Con il question time n 5-03655 del 4 marzo Giorgetti chiarisce gli importi del bollo sulle criptoattività
La cessione di un NFT produce reddito imponibile anche quando si ricevono in cambio criptovalute
Pubblicata la bozza del modello 730/2025: cosa contiene per le criptoattività
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI